CAORLE – Un cielo caratterizzato da nuvole grigie e gocce di pioggia intermittenti ha accolto oggi, sabato 26 ottobre, l’undicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio e la partnership di OM Ravenna, Antal e Soligo Spumanti. Le condizioni meteo sono state accompagnate da una temperatura mite e da un vento proveniente da nord-est, con intensità compresa tra i 6 e gli 8 nodi.
Iscrizioni e rotta
Con quaranta imbarcazioni iscritte, questo evento rappresenta l’ultimo appuntamento offshore lungo il percorso Caorle-Lignano-Grado-Lignano e ritorno, che conclude il Trofeo Caorle X2 e XTutti, segnando un anno denso di emozioni per gli appassionati di vela del Circolo Nautico Santa Margherita. La partenza, avvenuta puntualmente alle ore 9.00, è stata data dal Presidente del Comitato di Regata, Gianmaria De Rigo. Le imbarcazioni hanno iniziato a bolinare lungo la passeggiata a mare di Caorle in direzione Lignano, per poi aprirsi a ventaglio alla ricerca della rotta più favorevole.
Le prime imbarcazioni in gara
Il primo passaggio assoluto, nonché della categoria XTutti, al cancello posizionato di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, è stato effettuato da El Moro, il Melges 32 di Graziano Manfrè. Questo è stato seguito da un ottimo A Cumba, il J112 di Giorgio Migliorino, e da Out of Office, l’Ice 52 del vicentino Roberto Vetta, che, nonostante un inizio lento, ha cambiato passo dimostrando la sua potenza.
Nella categoria X2, non sono mancati i colpi di scena: Mauro e Giovanni Trevisan hanno guidato il Millenium 40 Hauraki, seguiti da Boogeyman, il Comet 41S di Roberto Benedetti e Nicola Dodich, vincitori della scorsa edizione. A completare il podio c’è Tasmania, il First 40.7 di Antonio Di Chiara, che ha fatto il suo debutto in una lunga regata in coppia con la velista olimpionica Jana Germani, quinta ai Giochi di Parigi con il 49er FX.
Previsioni meteo e favoriti
Le previsioni meteo per le prossime ore indicano un’ulteriore instabilità, con possibilità di precipitazioni e variazioni nella forza del vento, che hanno già colpito l’alto Adriatico. Tra i favoriti per il Trofeo Line Honour ci sono gli scafi che hanno optato per la partenza al pin, come El Moro e Out of Office, entrambi in navigazione lungo la costa e che potrebbero tagliare il traguardo già nel pomeriggio di oggi.
Un epilogo di stagione
La Cinquanta segna la conclusione di una stagione intensa per il Circolo Nautico Santa Margherita, che da aprile a ottobre ha organizzato eventi significativi, tra cui La Ottanta, le regate di anniversario, la 30° edizione de La Duecento – per la prima volta anche in versione Campionato Europeo ORC Doubleanded – e la 50° edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.
Sponsor di quest’edizione è OM Ravenna, specializzata in strutture e carpenterie metalliche su misura per edilizia agricola, industriale e civile, insieme ad Antal, che offre un’ampia gamma di soluzioni per il piano di coperta delle imbarcazioni a vela dai 30 ai 140 piedi, e la Cantina Colli del Soligo, nota per la produzione di vini pregiati, tra cui il Prosecco DOC e DOCG. I partner tecnici per il 2024 includono Vennvind, brand di abbigliamento nautico, Bamar, specializzata in sistemi avvolgibili e idraulici per la gestione delle vele, Trim per le previsioni meteo, Dial Bevande e Caorle Spiaggia.