Si è appena conclusa la Karate Venice Youth League, evento che si è svolto a Jesolo dal 4 all’8 dicembre 2024, e che ha visto la partecipazione di ben 921 club provenienti da 81 nazioni, con un totale di 4.108 atleti in gara, accompagnati da 908 allenatori e 122 arbitri. Questo evento ha segnato un nuovo record di iscrizioni, confermando ancora una volta Jesolo come capitale mondiale del karate giovanile.
Un’edizione da record e un successo per gli azzurri
Il numero di iscritti è stato straordinario, con 32 medaglie conquistate dagli atleti italiani tra le categorie kata e kumite nelle categorie U21, Junior, Cadets e U14, un risultato storico che ha reso orgoglioso tutto il movimento sportivo italiano. Tra gli atleti, 869 italiani hanno indossato la maglia azzurra, contribuendo al trionfo della nazione ospitante. Non solo sport, ma anche un grande successo in termini di affluenza: il pubblico, tra familiari, amici e appassionati, ha superato le diecimila persone.
Un impatto economico significativo per Jesolo
Questo evento ha avuto un impatto positivo anche sull’economia locale. Nel mese di ottobre 2024, in occasione dei Campionati Mondiali Giovanili, il settore alberghiero ha registrato 2,2 milioni di euro di fatturato. Durante il week-end dell’Immacolata, le stime di fatturato indotto sono aumentate, raggiungendo 8 milioni di euro, grazie alla partecipazione di migliaia di persone. I dati parlano chiaro: Jesolo ha beneficiato in modo significativo da questi eventi, con un impatto diretto sui negozi e la ristorazione, nonché sulla logistica e l’indotto economico complessivo.
Un’organizzazione impeccabile: Jesolo capitale del tatami giovanile
L’evento è stato reso possibile grazie all’impeccabile organizzazione di Multisport Veneto, una società nata nel 2016 come braccio operativo di Asi Karate Veneto. Quest’associazione, fondata nel 1974, ha gestito ogni aspetto dell’organizzazione, rendendo Jesolo una destinazione internazionale di riferimento per il karate giovanile. Il Presidente di Asi Karate Veneto, Vladi Vardiero, ha dichiarato: “Questa manifestazione ha portato un’importante affluenza internazionale e ha coinvolto oltre ventimila persone in due mesi. È stato un evento che ha mostrato i valori dello sport, ma anche l’importanza della sostenibilità e dell’inclusività.”
Sostenibilità e attenzione all’ambiente
L’edizione 2024 ha posto una particolare attenzione all’ecosostenibilità. Grazie all’installazione di isole per il riciclaggio, alla distribuzione dell’acqua senza plastica e all’utilizzo di veicoli elettrici per i trasferimenti, l’organizzazione ha dimostrato un forte impegno a favore dell’ambiente. Inoltre, i tatami utilizzati erano realizzati per il 20% con materiale riciclato, mentre il merchandising dell’evento, fornito dallo sponsor Adidas, è stato prodotto con tessuti riciclati. Il progetto di piantumazione di 60 alberi a Lio Piccolo, in collaborazione con la società di consulenza ambientale Etifor, è un altro passo verso la promozione della sostenibilità nella comunità.
Un futuro promettente: appuntamento nel 2025
Non è ancora tempo di tirare le somme: la Karate Venice Youth League 2025 è già in programma dal 4 al 7 dicembre 2025 a Jesolo. Questo evento ha già ottenuto un grande successo e continuerà a crescere, contribuendo a rafforzare il legame tra sport, comunità e territorio.