Dal 26 ottobre al 3 novembre 2024, Trieste si prepara a ospitare la settima edizione di Kaiserfest, una manifestazione che celebra la cultura asburgica e la tradizione locale. L’evento, organizzato da Altamarea Eventi in collaborazione con il Comune di Trieste, si terrà in Piazza Ponterosso, con attività che spaziano dalle visite guidate a esibizioni musicali e balli folkloristici, senza dimenticare la mostra mercato.
Inaugurazione e programma dell’evento
L’inaugurazione ufficiale si svolgerà sabato 26 ottobre alle ore 11.00, alla presenza delle Autorità cittadine e di numerosi rappresentanti delle associazioni partecipanti. Questo evento rappresenta un’importante occasione di socializzazione e cultura, in cui i visitatori possono immergersi nell’atmosfera dell’epoca asburgica. Il programma dell’Kaiserfest offre una vasta gamma di attività, tra cui:
- Visite guidate al Museo del Mare, Palazzo Casa Mauroner e al Cimitero Serbo-Ortodosso.
- Una Passeggiata nel Porto Vecchio.
- Concerti bandistici e serate di gastronomia con piatti tipici.
Un’aggiunta significativa per questa edizione è la visita guidata al Palazzo delle Poste, che celebra i suoi 130 anni con una mostra dedicata alla sua architettura e alla filatelia.
Un omaggio all’architettura e alla storia
L’evento si distingue anche per la sua attenzione alla storia locale. Martedì 29 ottobre, sarà possibile partecipare a una visita guidata alla mostra “130 anni di storia tra architettura, arte e filatelia”, che si tiene presso il Palazzo delle Poste di Trieste. L’architetto Friedrich Setz, noto per i suoi progetti in tutta la Mitteleuropa, ha realizzato quest’edificio nel 1894. La mostra, aperta fino al 10 gennaio, offrirà un affascinante sguardo sul passato postale della città.
Un concerto da non perdere
Un’altra novità è il concerto di San Giusto, che si terrà il 3 novembre alle ore 18.00 al Teatro Bobbio, grazie alla Civica Orchestra di fiati “G. Verdi”. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti, offrendo un’ulteriore opportunità di apprezzare la musica dal vivo in un contesto storico.
Attività per bambini e iniziative sociali
Kaiserfest non dimentica i più piccoli: nei weekend si svolgeranno attività di truccabimbi organizzate dall’Associazione Scricciolo. Questo è un modo per coinvolgere le famiglie e rendere l’evento accessibile a tutti. Inoltre, il festival si impegna in iniziative sociali, rendendo la manifestazione non solo un momento di festa, ma anche un’opportunità per sensibilizzare su temi importanti.
Programma dettagliato dell’evento
- Sabato 26 ottobre
- 10:00-12:00: Visita guidata a Palazzo Casa Mauroner (a pagamento).
- 11:00: Inaugurazione ufficiale in Piazza Ponterosso.
- Domenica 27 ottobre
- 10:00: Visita al Cimitero Serbo-Ortodosso (a pagamento).
- 10:30-12:30: Truccabimbi in Piazza Ponterosso.
- 12:00: Esibizione della Banda Ongia.
- Martedì 29 ottobre
- 11:00: Visita guidata alla mostra del Palazzo delle Poste.
- Venerdì 1 novembre
- 15:00: Visita al Museo del Mare (a pagamento).
- Sabato 2 novembre
- 10:30-12:30: Truccabimbi in Piazza Ponterosso.
- 15:00: Passeggiata nel Porto Vecchio (a pagamento).
- Domenica 3 novembre
- 10:00: Visita al Museo de Henriquez (a pagamento).
- 12:00: Sfilata e danze in abiti d’epoca.
- 18:00: Concerto di San Giusto.