Il Comune di Jesolo e il Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice presentano con orgoglio la seconda edizione del Festival “Aqua – La filosofia del mare”. Questo evento culturale, che si svolgerà dal 15 al 29 giugno 2024, è un’occasione unica per immergersi nel mondo della cultura attraverso una serie di eventi all’alba e al tramonto, in riva al mare e nel Parco Pegaso. Con la direzione artistica di Marilisa Capuano e l’organizzazione di Gabriele Vian, il festival promette di essere uno dei più attesi e originali appuntamenti dell’estate culturale italiana.
Un Festival in Crescita
Aqua non è solo un festival, ma un viaggio emotivo e intellettuale che abbraccia musica, teatro, poesia, divulgazione scientifica, viaggio, arte, parola e pensiero. La seconda edizione, dal titolo “Preferisco il rumore del mare”, è un omaggio alla potenza curativa del mare, capace di allontanare il chiasso della vita quotidiana e di mettere in connessione la nostra sfera emotiva con la natura che ci circonda. Il tema scelto per quest’anno sottolinea l’importanza di spogliarsi delle paure e abbracciare l’abisso, trovando un equilibrio tra la pace interiore e l’ambiente marino.
Gli Ospiti
Il festival ospiterà 18 figure di spicco del panorama culturale contemporaneo:
Francesco Costa: Il giornalista e saggista aprirà il festival il 15 giugno con il suo nuovo libro “Frontiera”, offrendo un viaggio attraverso le dinamiche sociali e politiche degli Stati Uniti.
Manuel Agnelli: L’ex frontman degli Afterhours proporrà un concerto acustico con chitarra e piano, portando il pubblico in un viaggio emozionale tra le canzoni della sua carriera.
Paolo Borzacchiello: Tra i massimi esperti di intelligenza linguistica, offrirà una lezione-spettacolo sulle potenzialità trasformative del linguaggio.
Gloria Campaner e Franco Arminio: Un intreccio di poesia e musica all’alba, capace di toccare le corde più intime dell’animo umano.
Mogol con Gioni Barbera: Un viaggio attraverso la storia della musica italiana, raccontato attraverso aneddoti personali e canzoni indimenticabili.
Tra gli altri ospiti, figurano nomi come Debora Villa, Gianluca Gotto, Matteo Saudino, Vincenzo Schettini, Alessandro Bergonzoni, Roberto Cacciapaglia, Luca Beatrice, Lucio Luca e Giovanni Dell’Olivo.
Il Programma
Sabato 15 giugno – Anteprima con Francesco Costa
L’anteprima del festival vedrà Francesco Costa presentare il suo nuovo libro “Frontiera” alle ore 20.00 sull’arenile di piazza Brescia. Il libro offre uno spaccato degli Stati Uniti contemporanei, tra declino e rinascita, esplorando le dinamiche di un paese che ha sempre influenzato il mondo occidentale.
Domenica 16 giugno – Concerto all’Alba
Alle 05.30, Roberto Cacciapaglia ci condurrà in un viaggio musicale con il suo pianoforte. Un concerto che trascenderà il tempo, fondendo sonorità antiche e moderne in un’esperienza unica e rigenerante.
Lunedì 17 giugno – Emozioni tra Poesia e Musica
Alle 20.30, sull’arenile di piazza Brescia, Gloria Campaner e Franco Arminio ci offriranno un dialogo tra poesia e musica, creando un’atmosfera magica e coinvolgente.
Martedì 18 giugno – Madre Acqua e la Storia della Musica Italiana
Debora Villa presenterà “Madre Acqua” alle ore 19.00, un monologo che unisce satira, narrazione e comicità terapeutica. A seguire, alle 19.30, Mogol e Gioni Barbera ci condurranno in un viaggio attraverso la storia della musica italiana, dagli anni ’60 ad oggi.
Mercoledì 19 giugno – Venetiko Rebetiko e la Potenza delle Parole
All’alba, Giovanni Dell’Olivo ci proporrà “Venetiko Rebetiko”, un viaggio musicale attraverso le rotte del Mediterraneo. La sera, Paolo Borzacchiello presenterà “Bada a come parli” al Parco Pegaso, svelando i segreti del linguaggio e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana.
Venerdì 21 giugno – Filosofia del Viaggio e Concerto di Manuel Agnelli
Gianluca Gotto aprirà la giornata con “Quando inizia la felicità”, un incontro che esplora la filosofia del viaggio e la spiritualità. La sera, Manuel Agnelli ci regalerà un concerto acustico con chitarra e piano, portando sul palco le canzoni degli Afterhours e il suo progetto solista.
Sabato 22 giugno – Cronaca, Arte e Filosofia dell’Acqua
Il pomeriggio inizia con Lucio Luca che presenta “La notte dell’Antimafia”, un libro che racconta una storia di potere, corruzione e giustizia negata. Luca Beatrice seguirà con una lectio magistralis sull’arte e il suo legame con l’ambiente naturale. La giornata si conclude con Matteo Saudino, che esplora le forme dell’acqua nella storia del pensiero.
Martedì 25 giugno – Gioco con le Parole
Alessandro Bergonzoni presenterà “Quanto fa parola per parola?”, una lectio che gioca con le parole e le idee, creando un’esperienza unica e surreale.
Giovedì 27 giugno – La Fisica del Mare
Vincenzo Schettini tornerà a Jesolo con una nuova lezione sulla fisica del mare, esplorando l’energia e le dinamiche tra terra e mare.
Sabato 29 giugno – Il Tempo dei Giganti
La chiusura del festival vedrà Paola Turci e Gino Castaldo presentare “Il tempo dei Giganti”, un progetto artistico che racconta il triennio magico della musica italiana, dal 1979 al 1981.
Un Festival Gratuito per Tutti
Uno degli aspetti più significativi del Festival “Aqua” è l’accesso gratuito a tutti gli eventi, tranne quello di Paolo Borzacchiello. Questa scelta riflette l’impegno del Comune di Jesolo e del Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice nel rendere la cultura accessibile a tutti, promuovendo al contempo il territorio e le sue bellezze naturali.
La Magia dell’Alba e del Tramonto
Gli incontri all’alba e al tramonto, sull’arenile di piazza Brescia e nel Parco Pegaso, offrono un’esperienza unica. La luce del sole nascente o calante, il rumore delle onde e l’atmosfera rilassata creano un contesto perfetto per riflettere, ascoltare e lasciarsi trasportare dalle parole e dalla musica.
Un Palinsesto Variegato
Il palinsesto del festival è stato accuratamente progettato per offrire una vasta gamma di esperienze culturali. Dalla musica alla poesia, dalla divulgazione scientifica alla filosofia, ogni evento è pensato per stimolare la mente e il cuore dei partecipanti. Questo approccio multidisciplinare rende il Festival “Aqua” un appuntamento imperdibile per chi ama la cultura e desidera vivere esperienze uniche in un contesto naturale straordinario.
Jesolo: Una Meta Culturale e Turistica
Il Festival “Aqua” rappresenta anche un’importante opportunità per promuovere Jesolo come meta culturale e turistica. La città, nota per le sue spiagge e il turismo balneare, dimostra di poter offrire molto di più. Grazie a eventi come questo, Jesolo si afferma sempre di più come un centro di cultura e intrattenimento, capace di attrarre visitatori da tutta Italia e dall’estero.
Il Festival “Aqua – La filosofia del mare” è un’occasione unica per immergersi nella cultura contemporanea, esplorando temi universali attraverso il potere della parola e della musica. Con un programma ricco e variegato, ospiti di prestigio e una location mozzafiato, l’edizione 2024 promette di essere un successo. Non perdete l’occasione di partecipare a questo evento straordinario: venite a Jesolo, lasciatevi trasportare dal rumore del mare e scoprite la magia di Aqua.