JESOLO, 4 febbraio 2025 – Jesolo si conferma un Comune “Plastic Free”, un riconoscimento ufficiale annunciato oggi durante una conferenza stampa a Palazzo Montecitorio, Roma, organizzata dall’associazione Plastic Free. Alla conferenza era presente l’onorevole Mauro Rotelli, presidente della Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei deputati.
Il percorso verso il riconoscimento “Plastic Free”
Nel 2023, Jesolo aveva ricevuto per la prima volta il riconoscimento come Comune “Plastic Free” dopo aver superato un’attenta valutazione basata su quattro pilastri fondamentali: contrasto all’inciviltà ambientale, attività virtuose sul territorio, gestione dei rifiuti urbani e collaborazione con l’associazione. A seguito di questi criteri, l’associazione aveva attribuito a Jesolo 1 tartaruga, il primo gradino del premio assegnato alle amministrazioni più virtuose.
Nel 2024, Jesolo ha ottenuto un significativo miglioramento, conquistando 2 tartarughe, un importante passo in avanti nel percorso verso una maggiore sostenibilità ambientale. Questo miglioramento evidenzia l’efficacia delle politiche e delle iniziative intraprese dall’amministrazione comunale per ridurre l’inquinamento da plastica e sensibilizzare la cittadinanza.
Le iniziative a favore della sostenibilità
Durante l’anno appena trascorso, l’amministrazione di Jesolo ha realizzato numerosi progetti e attività in linea con il disciplinare dell’organizzazione Plastic Free. Tra le iniziative più significative, si segnala la promozione di serate aperte alla cittadinanza, anche in collaborazione con Plastic Free, per sensibilizzare sulla problematica dell’inquinamento da plastica e mozziconi di sigaretta. Inoltre, sono stati organizzati incontri con le scuole del territorio per educare le nuove generazioni alla sostenibilità e alla gestione responsabile dei rifiuti.
Un’altra importante realizzazione è stata l’inaugurazione dei cestini intelligenti e della prima isola ecologica interrata della città, che dimostrano l’impegno dell’amministrazione nella creazione di un ambiente più pulito e sostenibile. Jesolo ha anche sottoscritto un protocollo di intesa con Legambiente per la salvaguardia delle tartarughe, un passo importante per la protezione della fauna locale e la lotta contro l’inquinamento marino. Inoltre, è stato attivato un portale per le segnalazioni di problematiche ambientali, collegato all’app “Jesolo segnala”, che consente ai cittadini di partecipare attivamente alla gestione e alla protezione dell’ambiente urbano.
Le giornate ecologiche e il futuro del progetto
Nel 2024, l’associazione Plastic Free ha organizzato ben 5 giornate ecologiche di pulizia dell’ambiente sul territorio comunale, tutte patrocinati e promosse dal Comune di Jesolo. Queste iniziative hanno coinvolto la cittadinanza, le scuole e le associazioni locali, contribuendo a sensibilizzare la popolazione sulla necessità di preservare l’ambiente e ridurre l’inquinamento.
La cerimonia nazionale di premiazione avrà luogo a Napoli nel mese di marzo 2025, durante la quale verranno ufficialmente attribuite le tartarughe ai vari Comuni. Jesolo, che ha già ottenuto 2 tartarughe, è pronta a ricevere questo importante riconoscimento per l’impegno costante nella promozione di un ambiente più sano e pulito.