CORMÒNS – La 27ma edizione del festival transfrontaliero Jazz & Wine of Peace si avvia alla conclusione con una giornata ricca di eventi musicali, confermando il suo successo come vetrina per la musica jazz e il vino della regione. Domenica 27 ottobre, il festival si apre con il quartetto di Erik Friedlander, uno dei violoncellisti più rinomati della scena contemporanea, che si esibirà presso la Vila Vipolže di Vipolže, Slovenia, alle ore 14. In questo ensemble, spicca la presenza al pianoforte del grande Uri Caine, accompagnato dall’eccellente Mark Helias al basso e dal batterista Ches Smith.
Una giornata di concerti e tributi
Il festival culminerà alle 20.30 nel Teatro di Cormòns con il quartetto del chitarrista Kurt Rosenwinkel, una figura di spicco nel panorama jazzistico newyorkese, noto per il suo stile innovativo e le sue abilità compositive.
La giornata inizierà alle 11.00 nella Tenuta Villanova di Farra d’Isonzo con il trio Paier-Valcic-Preinfalk. Questa formazione, composta dal fisarmonicista e bandoneonista austriaco Klaus Paier, dal sassofonista e clarinettista Gerald Preinfalk e dalla violoncellista croata Asja Valcic, promette di portare una nuova era creativa nel festival.
Un importante intreccio si verificherà alle 12.00 presso Ščurek, a Dobrovo v Brdih, con il pianista virtuoso Jamie Saft, che offrirà un concerto acclamato, dopo la sua performance di venerdì a Cormòns.
Alle 16.00, al Kulturni Dom di Gorizia, si terrà una performance finale dei musicisti che hanno partecipato al workshop del festival, in collaborazione con il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste, con esibizioni di Samuel Blaser, Marc Ducret e Peter Bruun.
Un momento significativo della giornata sarà dedicato al fondatore e direttore artistico del festival, Mauro Bardusco, scomparso a giugno. La formazione capitanata da Zlatko Kaučič presenterà “Objemi/Abbracci/Hugs” alle 17.30 al Kulturni Dom, con la partecipazione del sassofonista Torben Snekkestad.
Un viaggio nella musica brasiliana
Un altro appuntamento previsto per il festival è il percorso Jazz & Taste, che si svolgerà alle 12.00 presso l’Accademia Vine Lodge di Capriva del Friuli, con il Rogerio Tavares Trio, un viaggio nella musica brasiliana d’autore che promette di incantare il pubblico.
Un bilancio entusiasta
La 27ma edizione del Jazz & Wine of Peace ha visto un totale di 28 eventi distribuiti in cinque teatri e diciotto aziende vinicole e dimore storiche, trasformando il Collio friulano e sloveno in un palcoscenico per i grandi protagonisti del jazz mondiale. Questo festival ha saputo unire l’arte musicale con l’eccellenza enogastronomica, creando un esempio di turismo culturale che promuove lo spirito di pace, simboleggiato dal tradizionale brindisi con il Vino della solidarietà al termine di ogni concerto.
Tra le migliaia di partecipanti, circa il 50% proveniva dall’estero, con una forte presenza di pubblico austriaco, seguito da appassionati di Slovenia, Croazia, Germania e altri paesi nordeuropei. I locali di Cormòns hanno accolto sia il pubblico che i musicisti, con alberghi e strutture ricettive che hanno spesso registrato il tutto esaurito.