Pronti entro l’anno i tre lotti per climatizzazione e arredi della Scuola regionale di restauro a Palazzo Alvarez
Un importante investimento di circa 3,5 milioni di euro รจ stato destinato al restauro di Palazzo Alvarez a Gorizia, di cui 2,1 milioni sono stati dedicati ai lavori di muratura ed edilizia. Il restante importo sarร utilizzato per gli arredi, in particolare per gli uffici dell’Erpac e della Scuola regionale di restauro, che ha trovato qui la sua nuova sede in attesa della riapertura. La scelta di Gorizia come sede definitiva รจ stata dettata dal fatto che la cittร sarร la Capitale congiunta della Cultura nel 2025 e perchรฉ qui si concentra un’importante attivitร di produzione culturale.
L’assessore regionale al Patrimonio e Sistemi informativi, Sebastiano Callari, ha annunciato queste novitร durante la consegna ufficiale dei lavori di manutenzione straordinaria di Palazzo Alvarez. Attualmente, gli uffici dell’Erpac si trovano al piano terra del corpo laterale dell’edificio, mentre il corpo centrale รจ inutilizzato in attesa degli interventi. Una parte del piano terra sarร destinata all’associazione S.O.S. Rosa, mentre anche l’Insiel ha previsto di avviare una sperimentazione importante in ambito digitale.
I lavori, suddivisi in tre lotti e con una durata prevista di 10 mesi, prevedono la realizzazione di un nuovo impianto di climatizzazione e termico e la redistribuzione degli spazi per accogliere la Scuola regionale di restauro curata dall’Erpac. Il palazzo, di proprietร dell’Amministrazione regionale, รจ stato trasferito alla Regione nel 2016 dopo la soppressione delle province e si compone di un corpo storico affacciato su via Diaz.
La storia di Palazzo Alvarez risale al 1753-1758, quando fu costruito come orfanotrofio grazie al lascito di Francesco Alvarez de Menesses. Nel corso degli anni ha ospitato diverse istituzioni, tra cui l’Ospedale dei Fatebenefratelli e un ospedale militare durante la Prima Guerra Mondiale. Dopo una ristrutturazione negli anni ’90, il palazzo รจ stato utilizzato come sede per l’universitร di Nova Gorica e l’Universitร di Udine, prima di diventare la sede attuale della Scuola regionale di restauro.
In conclusione, Palazzo Alvarez rappresenta un importante patrimonio storico e culturale per la cittร di Gorizia e la sua trasformazione attuale mira a preservarne la memoria e a valorizzarne il futuro.
ARC/EP/ma