Le risorse saranno impiegate per migliorare la viabilità regionale e illuminare le gallerie in montagna
Pordenone, 24 febbraio – Il Consiglio delle autonomie locali ha dato il via libera al piano di interventi sulla viabilità gestita dagli Enti di decentramento regionale, che prevede la realizzazione di opere per un valore complessivo di quasi 50 milioni di euro nel triennio in Friuli Venezia Giulia. Questo permetterà di garantire la sicurezza di tratti stradali nella regione, grazie alla collaborazione con le amministrazioni locali e al lavoro svolto dagli uffici degli Enti di decentramento che stanno acquisendo sempre più importanza in questo settore.
L’Assessore regionale alle Infrastrutture, Cristina Amirante, ha sottolineato l’importanza di tali interventi durante la riunione del Consiglio delle autonomie locali a Udine, dove è stato approvato un dettagliato piano di interventi in conto capitale per il triennio 2025-2027. Dei 50 milioni complessivi, 42,2 milioni sono destinati all’area udinese, 4,4 milioni a quella pordenonese, 2,4 milioni alla zona triestina e 440 mila euro all’isontino. Inoltre, sono previsti interventi anche nell’area goriziana, dove la Regione ha già stanziato risorse negli ultimi anni in vista della Capitale europea della Cultura.
Amirante ha evidenziato il ruolo cruciale dei direttori degli Enti di decentramento nel ripristinare la programmazione che in passato era competenza delle Province, soprattutto per quanto riguarda la viabilità e l’edilizia scolastica. Grazie all’aumento del personale all’interno degli enti, si è ripreso un lavoro di squadra che sta portando a risultati concreti per tutta la comunità.
La maggior parte degli interventi riguarderà la viabilità nell’area udinese, che conta su una rete stradale di oltre 1300 chilometri. I 42 milioni investiti su tre anni rispondono alle esigenze rilevate dall’Edr, con priorità assegnate in base all’urgenza. Tra le opere previste ci sono nuove pavimentazioni stradali, la sostituzione di guard rail e l’installazione di pannelli fonoassorbenti.
Il piano prevede anche miglioramenti all’accesso al centro commerciale Città Fiera di Udine attraverso la tangenziale ovest e il raddoppio dell’ingresso alla tangenziale per chi esce dall’area commerciale. In programma anche l’illuminazione di alcune gallerie verso Sella Nevea e Sauris, con il consolidamento della volta in roccia naturale e l’installazione di reti di rinforzo.
Gli Enti di decentramento di Pordenone, Gorizia e Trieste stanno attualmente programmando gli interventi utilizzando i fondi stanziati per il 2024 e il 2025, con un focus sul manto stradale, le barriere e la realizzazione di nuove opere.
ARC/AL/pph