Con un contributo di quasi 1,5 milioni di euro, il Friuli Venezia Giulia continua a supportare otto importanti realtà culturali del territorio. Questa iniziativa, approvata oggi dalla Giunta regionale attraverso una specifica delibera, mira a dare sostanza e riconoscimento a progetti annuali o programmi triennali che si distinguono per la loro elevata qualità e proposte culturali e scientifiche innovative.
Sostenere la cultura locale
L’assessore alla Cultura, Mario Anzil, ha dichiarato: “Queste risorse testimoniano la straordinaria vivacità del nostro territorio, proiettato verso una visione di cultura di frontiera.” Tra i finanziamenti, spiccano i 300mila euro destinati alla Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste per l’allestimento de “La Traviata”, che inaugurerà la stagione il prossimo 8 novembre, sotto la direzione del regista Arnaud Bernard e con la scenografia di Alessandro Camera.
Nuove creazioni musicali
La Fondazione Verdi riceverà anche 120mila euro per una nuova composizione musicale, ispirata ai confini e realizzata con testi di Claudio Magris e Carlo Michelstaedter. Questo progetto si inserisce nel programma di Nova Gorica Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025.
Iniziative cinematografiche e teatrali
Inoltre, l’Associazione Alpe Adria Cinema di Trieste avrà a disposizione 63mila euro per presentare “Let’s Go!2025: Capitali europee della cultura multilingui” e per avviare uno spin-off del Trieste Film Festival a Gorizia, intitolato “La guerra è finita? Traumi, rovine, ricostruzione 1945-2025”.
Per l’Ente regionale teatrale del Friuli Venezia Giulia (Ert), sono previsti 60mila euro per la manutenzione della nuova sede di Udine, oltre all’acquisto di arredi e strumenti tecnologici per gli operatori dell’Ert.
Ristrutturazione e valorizzazione delle tradizioni
Un investimento di 620mila euro è stato stanziato per l’Associazione culturale Cinemazero di Pordenone, destinato alla riqualificazione del foyer e di uno spazio polifunzionale presso il Centro studi. L’Unione gruppi folcloristici del Friuli Venezia Giulia beneficerà di 70mila euro per il portale “Teche Folk”, che si propone di valorizzare le tradizioni popolari locali.
Esposizioni artistiche
Infine, l’Associazione Centro espressioni cinematografiche (Cec) di Udine utilizzerà 177.500 euro per la mostra antologica dedicata a Shigeru Mizuki, uno dei più grandi maestri dell’arte giapponese, in programma per il Far East Film Festival del 2025. All’Associazione Teatro Pordenone saranno destinati 40mila euro per ospitare la Gustav Mahler Jugendorchester.