Interreg Slovenia 2014-2020: 92 milioni di euro per la cooperazione transfrontaliera
Trieste, 22 feb โ Lโassessore regionale alle Finanze Barbara Zilli ha sottolineato lโimportanza dei 92 milioni di euro investiti nel Programma Interreg Slovenia 2014-2020, che ha promosso una cooperazione transfrontaliera virtuosa. Questa iniziativa ha ricevuto riconoscimenti a livello europeo e ha gettato le basi per una programmazione strategica futura, cogliendo le opportunitร offerte da GO!2025.
63 progetti e 367 beneficiari
Zilli ha evidenziato che sono stati realizzati 63 progetti, coinvolgendo un totale di 367 beneficiari (190 in Italia e 177 in Slovenia). Queste iniziative si sono concentrate su quattro aree tematiche: innovazione e competitivitร , mobilitร e riduzione delle emissioni di carbonio, ambiente e cultura e governance transfrontaliera. Lโ84% dei fondi รจ stato destinato al settore pubblico, ma ben 55 piccole e medie imprese hanno partecipato attivamente al programma.
Partecipazione diffusa e impatto significativo
Zilli ha sottolineato lโampia partecipazione al Programma Interreg Slovenia 2014-2020, con oltre 116.000 persone coinvolte in oltre 2.000 eventi pubblici. Tra gli eventi piรน significativi, ha citato il workshop dellโEuRegionsWeek che ha aumentato la visibilitร del Friuli Venezia Giulia a livello europeo, il contest fotografico โDalle Alpi allโAdriaticoโ e la Giornata europea della Cooperazione tenutasi a Trieste nel settembre del 2022 con 400 partecipanti. Questo evento ha anche rappresentato un momento di lancio per il futuro Interreg VI-A 2021-2027.
Riconoscimenti e successi
Infine, Zilli ha evidenziato il successo del progetto โCrossmobyโ che nel 2021 si รจ classificato al secondo posto su oltre un centinaio di concorrenti, dimostrando lโefficacia e la rilevanza delle iniziative promosse dal Programma Interreg Slovenia 2014-2020.
ARC/PPH/ma