STARANZANO è sempre al passo con le innovazioni culturali e, anche quest’anno, offre ai cittadini un ciclo di incontri imperdibili sull’intelligenza artificiale. Questo argomento, che è al centro delle discussioni tecnologiche mondiali, non poteva che essere esplorato in una serie di appuntamenti che si terranno durante il mese di febbraio nella Sala Peres del Municipio. La rassegna prevede quattro incontri, ciascuno con un focus diverso, ma tutti rivolti a comprendere le implicazioni e le opportunità che l’IA porta con sé.
Un’iniziativa culturale per comprendere l’IA
Il Comune di Staranzano conferma così la sua vocazione culturale, affrontando temi di grande rilevanza per il futuro. La scelta di trattare l’intelligenza artificiale in modo approfondito risponde alla crescente necessità di capire come questa tecnologia stia trasformando ogni ambito della nostra vita, dalle interazioni sociali al mondo del lavoro, passando per l’educazione e la legislazione.
Quattro esperti del settore, con competenze specifiche e visioni differenti, guideranno i partecipanti in un viaggio che toccherà vari aspetti legati all’intelligenza artificiale. Ogni incontro avrà un tema unico, esplorando il ruolo dell’IA in vari contesti: educativo, digitale, comunicativo e giuridico.
Il primo incontro: l’IA nell’educazione
Il primo incontro, che si terrà il 7 febbraio, vedrà la professoressa Teresa Farroni dell’Università degli Studi di Padova affrontare il tema “L’impatto dell’intelligenza artificiale nel processo educativo”. Durante questo appuntamento si discuterà di come le scuole e le istituzioni educative possano adottare l’intelligenza artificiale in modo proattivo, integrandola nelle pratiche didattiche. Si parlerà di come l’IA possa diventare un supporto nell’insegnamento e nell’apprendimento, senza però sostituire il ruolo fondamentale dell’insegnante. Inoltre, la riflessione si concentrerà sulle neuroscienze cognitive, che possono fornire preziosi strumenti per individuare i rischi e le opportunità che questa tecnologia porta nel mondo educativo.
Il secondo incontro: l’IA e la società digitale
Il secondo incontro, previsto per il 14 febbraio, avrà come relatori il Prof. Gabriele Giacomini e il Prof. Luca Taddio dell’Università degli Studi di Udine. Il loro talk, intitolato “Intelligenza artificiale, società e mondi digitali”, esplorerà come l’IA stia ridefinendo il nostro rapporto con il digitale. I professori discuteranno dei cambiamenti nei settori della comunicazione, dell’arte, della scrittura e dei lavori manuali, e di come questi mutamenti sollevino interrogativi sul valore intrinseco dell’umano. Inoltre, si rifletterà su come l’IA stia creando nuovi scenari per il lavoro e la vita sociale, con un impatto significativo sulle relazioni tra persone e tecnologie.
Il terzo incontro: l’IA nei social media
Il 21 febbraio sarà il turno di Pablo Apiolazza di APZ Media, che affronterà il tema “L’intelligenza artificiale e i social media: come cambia il modo di comunicare”. In questo incontro si parlerà della crescente presenza dell’IA nei social media e nel marketing. L’IA viene utilizzata per analizzare i dati degli utenti, creare contenuti personalizzati, generare immagini e video, e ottimizzare l’interazione con il pubblico. Tuttavia, oltre alle opportunità, l’uso dell’IA solleva anche questioni legate alla privacy, alla disinformazione e alla manipolazione delle informazioni. L’incontro sarà l’occasione per discutere l’importanza di un approccio consapevole e responsabile nell’uso di queste tecnologie.
Il quarto incontro: l’IA nel contesto giuridico
Il ciclo di incontri si concluderà il 28 febbraio con la professoressa Paola Monaco dell’Università degli Studi di Trieste, che parlerà degli “Aspetti giuridici dell’Intelligenza Artificiale”. Durante questa sessione, si esploreranno le sfide legali che l’intelligenza artificiale pone al diritto. I partecipanti discuteranno delle difficoltà che le leggi tradizionali incontrano nel rispondere a problematiche come l’automazione della gestione dei dati personali, l’utilizzo dei veicoli autonomi e i rischi legati alla responsabilità giuridica. Particolare attenzione sarà rivolta al Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI Act), che la Commissione Europea ha recentemente approvato, e che mira a stabilire delle linee guida per l’uso etico e sicuro dell’IA.
Un’occasione per riflettere sul futuro
Gli incontri, tutti con ingresso libero, si terranno alle 18 nella Sala Peres del Municipio di Staranzano, e sono un’occasione unica per cittadini e professionisti di confrontarsi con esperti di alto livello sull’argomento. In un mondo sempre più digitalizzato, è essenziale comprendere come l’intelligenza artificiale non solo stia cambiando il nostro presente, ma influenzerà profondamente anche il nostro futuro.
Staranzano, con questa serie di incontri, dimostra ancora una volta la sua attenzione e apertura verso l’innovazione culturale, ponendosi come punto di riferimento per un dialogo costruttivo e informato sulle sfide globali legate all’intelligenza artificiale.