Lunedì 31 marzo 2025, Veronica Pivetti porterà in scena al Teatro Ballarin di Lendinara (RO) lo spettacolo “L’inferiorità mentale della donna” di Giovanna Gra, un racconto teatrale che affonda le radici nel pensiero reazionario e misogino che ha attraversato i secoli. Il Teatro Ballarin, che ospita la rassegna di Musikè della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, accoglierà questo potente spettacolo che mescola musica, teatro e danza, affrontando una delle tematiche più controverse della storia: la presunta inferiorità delle donne.
Un monologo ironico e corrosivo sulla misoginia scientifica
Lo spettacolo prende le mosse dal saggio di Paul Julius Moebius, L’inferiorità mentale della donna, pubblicato nel 1900, in cui il neurologo tedesco sosteneva che la donna fosse fisiologicamente inferiore all’uomo. Un concetto che trovava eco anche nelle teorie di Cesare Lombroso, il medico italiano che definiva le donne bugiarde e inclini alla criminalità. Attraverso queste premesse misogine, lo spettacolo racconta, con ironia e sarcasmo, la figura della donna come un mostro di Frankenstein, destinata a essere giudicata per la sua presunta inferiorità mentale.
Un racconto di denuncia e riflessione sociale
Veronica Pivetti, in un ruolo che diventa una sorta di Mary Shelley moderna, guida il pubblico in un viaggio nel passato, mostrando come il pensiero reazionario sulla inferiorità femminile abbia resistito nel tempo. Pivetti, con un tagliente sarcasmo, esplorerà anche le figure storiche di donne che sono diventate simboli di “pericolo” e “devianza”, come Agrippina, l’imperatrice romana, e Leonarda Cianciulli, la saponificatrice di Correggio, entrambe protagoniste di delitti efferati.
Il racconto sarà arricchito dalla musica del percussionista e rumorista Anselmo Luisi, che accompagnerà le parole di Pivetti con canzoni originali e canzoni d’epoca, creando un’atmosfera surreale e grottesca, che rende ancora più incisiva la denuncia del pensiero discriminatorio verso le donne.
Un teatro che scuote e diverte
“L’inferiorità mentale della donna” non è solo una riflessione storica sulla discriminazione, ma anche una potente denuncia sociale, capace di scuotere e divertire allo stesso tempo. Il teatro di denuncia usa l’ironia come strumento per stimolare una riflessione collettiva sul percorso delle donne nella storia e sulla lotta per la parità.
Dettagli sull’evento
- Data: Lunedì 31 marzo 2025
- Orario: 17:00
- Location: Teatro Ballarin, Lendinara (RO)
- Biglietto: 10 euro (più prevendita e commissioni)
- Vendita biglietti: Disponibili su TicketOne.it e al botteghino del teatro un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.