Incontro strategico tra Regione e Confindustria Udine: focus sull’Agenda FVG Manifattura 2030 e sui consorzi industriali
Oggi si รจ tenuto un importante incontro tra il presidente di Confindustria Udine, Luigino Pozzo, e l’assessore regionale alle Attivitร produttive, Sergio Emidio Bini. L’obiettivo era rafforzare la collaborazione tra Regione e Confindustria Udine, definendo linee strategiche di sviluppo per il futuro. Uno dei temi centrali dell’incontro รจ stata l’Agenda FVG Manifattura 2030, un documento fondamentale per il quale le associazioni di categoria hanno dato un contributo determinante. Si รจ discusso anche del potenziamento dei consorzi industriali, dell’importanza di avere manodopera qualificata, del supporto alla transizione ecologica e della necessitร di azioni coordinate tra Regione e associazioni di categoria per interventi mirati sul territorio.
L’Agenda FVG Manifattura 2030, redatta nel 2024 in collaborazione con The European House – Ambrosetti, si pone come obiettivo principale il sostegno alla transizione energetica e digitale, oltre che all’export verso nuovi mercati. L’assessore Bini ha sottolineato l’ambiziositร di questo piano, che ha giร iniziato a prendere forma con gli stanziamenti regionali e le risorse Fesr, per un totale di 107,5 milioni di euro destinati a interventi a favore delle imprese.
Riguardo agli investimenti per i Consorzi di sviluppo economico locale, l’Amministrazione regionale ha giร stanziato 291 milioni di euro tra il 2018 e il 2024. L’obiettivo per il futuro รจ garantire nuove aree alle aziende che vogliono insediarsi in regione e trasformare i consorzi in fornitori di servizi per aziende e lavoratori, piuttosto che semplici gestori immobiliari.
Il ruolo dei Consorzi nel futuro sarร sempre piรน incentrato sulla logistica e il welfare aziendale, offrendo supporto ai lavoratori e alla loro formazione professionale. La Regione รจ pronta a sostenere questi cambiamenti, collaborando con i Consorzi per valorizzare le attuali zone D1, che giร mostrano livelli di saturazione.