Una nuova era per il volontariato della Protezione Civile
La città di Gorizia si è fatta teatro di un importante incontro dedicato al mondo del volontariato nella Protezione Civile, con un focus particolare sulle modifiche apportate al decreto legislativo 81/2008. L’evento, che ha visto la partecipazione dell’assessore regionale competente Riccardo Riccardi, del direttore generale della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia Amedeo Aristei, del direttore del servizio volontariato Nazzareno Candotti e di Daniela Iuri per l’avvocatura della Regione, ha offerto a sindaci, amministratori comunali, coordinatori e capi squadra dell’area isontina l’opportunità di comprendere a fondo le novità legislative.
Le principali novità del decreto
Il cuore dell’incontro è stata l’illustrazione delle modifiche normative approvate dal Governo, che mirano a semplificare e rendere più efficace l’attività dei volontari della Protezione Civile. Una delle principali novità riguarda la posizione di sindaci e coordinatori, che non saranno più considerati alla stregua di datori di lavoro per quanto concerne le norme sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, alleggerendo così le loro responsabilità penali. Questo cambiamento pone l’accento sull’importanza della formazione e sull’uso corretto dei dispositivi di protezione individuali (DPI), aspetti fondamentali per garantire la sicurezza dei volontari durante le emergenze.
Un impegno per la formazione e la sicurezza
Riccardi ha sottolineato l’importanza di questi incontri, organizzati per aree territoriali omogenee, allo scopo di favorire il dialogo e fare chiarezza sull’applicazione delle norme. L’obiettivo è quello di superare le incertezze generate da una precedente interpretazione del decreto, che aveva portato a un’impasse nell’attività di molti gruppi di Protezione Civile. L’assessore ha inoltre assicurato che la Regione si impegnerà a fornire tutte le risorse necessarie, sia per la dotazione di DPI che per l’organizzazione di percorsi formativi adeguati alle esigenze dei diversi gruppi territoriali.
Le parole del sindaco di Gorizia
Durante i saluti di apertura, il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna ha evidenziato la necessità di adeguarsi costantemente ai cambiamenti sociali e ambientali. Ha sostenuto l’importanza di aggiornare continuamente le strategie e i mezzi a disposizione dei volontari della Protezione Civile, per far fronte in modo efficace alle sfide poste da un mondo in rapida evoluzione.
Verso una Protezione Civile più efficiente
Gli incontri dedicati al decreto legislativo 81/2008 rappresentano un passo fondamentale verso una maggiore efficienza e sicurezza nell’ambito della Protezione Civile. La formazione e l’equipaggiamento adeguato dei volontari sono elementi chiave per garantire interventi rapidi ed efficaci durante le emergenze, contribuendo così a rafforzare la resilienza delle comunità locali di fronte alle calamità.