PADOVA – Sabato 26 ottobre, alle ore 20.30, si inaugurerà l’anno accademico 2024/25 del Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova con un elegante programma sinfonico, evento particolarmente sentito dalla cittadinanza. Quest’anno, l’inaugurazione sarà ancora più speciale, poiché coinciderà con l’ufficializzazione del nuovo volto della sede centrale dell’Istituto. Con la conclusione dei lavori all’adiacente Palazzo Foscarini, il magnifico edificio di Piazza Eremitani diventerà parte integrante del complesso, offrendo trenta aule dotate di standard elevati e spazi aggiuntivi, tra cui un sottotetto destinato a uso museale. Questo sviluppo rappresenta un passo significativo verso il futuro, riportando il “Pollini” ai suoi fasti e potenziando la sua offerta formativa e artistica.
Un sogno che diventa realtà
Il progetto ha potuto concretizzarsi grazie al supporto di partner e sostenitori come Intesa Sanpaolo, Fondazione Cariparo e il Comune di Padova, che hanno contribuito fin dall’inizio. L’inaugurazione ufficiale avrà luogo alle 19.00, seguita dalla cerimonia di apertura presso l’Auditorium Pollini, dove, oltre alla musica, si susseguiranno interventi da parte delle autorità e di chi ha reso possibile questo traguardo storico.
Un programma sinfonico di grande prestigio
L’orchestra, diretta dal M° Rocco Cianciotta, eseguirà due capolavori della grande tradizione classica. Si inizia con la splendida ouverture mozartiana da “Le nozze di Figaro”, un brano che riesce a vivere di luce propria, spesso eseguito anche al di fuori del contesto operistico, per la sua straordinaria musicalità e la brillantezza degli archi. Questo pezzo rappresenta non solo una delle ouverture più celebri del maestro salisburghese, ma anche un documento vivente del panorama musicale del Settecento.
Il secondo pezzo in programma sarà il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Fryderyk Chopin, che vedrà sul palco la pianista Vera Cecino, allieva del prof. Alessandro Taverna e vincitrice del bando interno al “Pollini” riservato ai migliori studenti. Composto nel 1830, questo concerto segnò l’inizio della carriera di Chopin, guadagnandogli l’epiteto di “Paganini del pianoforte”. Il Larghetto, in particolare, è una gemma musicale che ha incantato compositori del calibro di Schumann e Liszt, rivelando la maestria del compositore.
In occasione dell’esecuzione, il concerto sarà presentato sul nuovissimo Fazioli gran coda, considerato tra i migliori pianoforti del mondo, recentemente acquisito dal Conservatorio. Questo strumento elevato contribuirà ulteriormente al prestigio dell’offerta formativa e artistica dell’Istituto.
Prova aperta e ingresso gratuito
Per accogliere il pubblico, è prevista una prova aperta alle 16.00. Entrambi gli eventi (prova e concerto) sono a ingresso gratuito, ma è necessaria la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite. La serata sarà presentata da Wendy Muraro, rendendo questa inaugurazione non solo un evento musicale, ma una celebrazione dell’arte e della cultura a Padova.