Vicegovernatore e assessori elogiano l’apertura della Capitale della Cultura
Il vicegovernatore con delega alla Cultura Mario Anzil insieme agli assessori regionali Sergio Emidio Bini (Turismo e attività produttive), Cristina Amirante (Infrastrutture) e Sebastiano Callari (Patrimonio) hanno partecipato alla cerimonia di apertura di Nova Gorica-Gorizia Capitale europea della cultura. L’evento si è svolto a Gorizia, in piazza Transaplina, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dei ministri Alessandro Giuli (Cultura) e Luca Ciriani (Rapporti con il Parlamento) e della Presidente della Repubblica di Slovenia Nataša Pirc Musar.
Come ha sottolineato Anzil, si tratta di un momento storico che va al di là dei confini, celebrando la cultura di frontiera e di avanguardia della regione. L’apertura della Capitale europea della cultura rappresenta un passo importante per la produzione culturale della regione, inaugurando una nuova stagione di rinascita culturale.
Il commento dell’assessore Bini
L’assessore Bini ha evidenziato l’importanza dell’evento che proietta il Friuli Venezia Giulia al centro dell’Europa. Questa opportunità non solo unisce due Paesi politicamente, ma promuove il territorio a livello europeo, presentando la regione in tutta la sua straordinarietà e preparazione per un evento di tale rilievo.
Le parole dell’assessore Callari
L’assessore Callari ha sottolineato l’importanza storica dell’evento per Gorizia e per l’intera regione. La designazione di Capitale Europea della Cultura rappresenta un segnale forte di unità europea e auspica una rinascita per l’intero territorio, non solo in termini culturali ma anche sociali ed economici.
Il discorso dell’assessore Amirante
L’assessore Amirante ha definito la giornata come estremamente emozionante e storica per Gorizia e il Friuli Venezia Giulia. L’investimento e il lavoro svolto per garantire l’organizzazione e la visibilità della Capitale della Cultura sono stati fondamentali, soprattutto per quanto riguarda il sistema dei trasporti. L’impegno della regione si è tradotto in un’importante spesa per assicurare un servizio efficiente e duraturo nel tempo, dimostrando la volontà di sostenere e valorizzare l’importanza dell’evento.