Monfalcone, 24 marzo – Il governatore del Friuli Venezia Giulia ha sottolineato l’importanza di un’architettura inclusiva e accessibile per l’intera comunità durante la presentazione del Centro sportivo integrato di Monfalcone. Questa struttura, la prima del genere nella regione, è stata progettata per favorire l’inclusione e l’accessibilità nello sport, offrendo un’opportunità di aggregazione e socializzazione per tutti i cittadini.
L’evento, al quale ha presenziato anche il ministro per la Disabilità, si è tenuto nell’area dell’ex mercato coperto, in piazzale ex Cotonificio triestino. Il centro sportivo comprende una palestra di oltre 400 metri quadri, progettata per accogliere diverse attività aperte a persone di tutte le abilità. L’attenzione è stata posta sulla luminosità, la colorazione degli spazi, le uscite di sicurezza e l’assenza di barriere architettoniche per agevolare l’accesso a persone con disabilità di diverse tipologie. Inoltre, la struttura è stata progettata con un focus particolare sulla sostenibilità ambientale, utilizzando pannelli fotovoltaici e evitando il consumo di nuovo suolo.
Numerose associazioni sportive e di persone con disabilità sono state coinvolte nel progetto e potranno usufruire della struttura. Il governatore ha ringraziato queste associazioni per il loro impegno quotidiano, sottolineando come il volontariato trasmetta valori fondamentali per la comunità.
La giornata si è conclusa con una partita dimostrativa di pallavolo inclusiva, che ha coinvolto atleti di diverse età e abilità.
ARC/PAU/al