Partita la prima edizione di ‘Studenti senza confini’
Investimento regionale per il protagonismo giovanile
Trieste, 7 aprile – La Regione Friuli Venezia Giulia ha lanciato la prima edizione del progetto triennale ‘Studenti senza confini’, finanziato dall’Amministrazione regionale per le consulte degli studenti. L’iniziativa mira a favorire il dialogo tra i sistemi educativi e il mondo del lavoro, anche a livello internazionale.
Obiettivo di ampliare orizzonti e rafforzare competenze
L’assessore regionale all’Istruzione ha sottolineato l’importanza di questo progetto, che promuove un nuovo percorso educativo e culturale. ‘Studenti senza confini – Edizione 2024/2025’ offre agli studenti della Regione l’opportunità di confrontarsi con coetanei provenienti dagli Stati confinanti, al fine di ampliare orizzonti, rafforzare competenze e valorizzare le esperienze di partecipazione.
Confronto tra studenti italiani e sloveni su temi educativi e lavorativi
Durante l’iniziativa, due delegazioni di studenti delle scuole secondarie di secondo grado – una italiana e una slovena – si confronteranno su temi legati al lavoro, alla formazione, ai sistemi scolastici nazionali e alle forme di rappresentanza studentesca. Il programma prevede anche visite didattiche a due realtà imprenditoriali, una a Gorizia e una a Nova Gorica, per offrire agli studenti uno sguardo concreto sul tessuto produttivo transfrontaliero.
Collaborazione tra giovani oltre ogni confine
Lo scopo del progetto ‘Studenti senza confini’ è anche quello di preparare il terreno per GO!2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura, rafforzando il valore simbolico e operativo della collaborazione tra giovani al di là dei confini nazionali. ARC/COM/gg