Fornito un nuovo look alla stazione ferroviaria di Gorizia
L’assessore regionale alle Infrastrutture e trasporti, Cristina Amirante, ha sottolineato l’importanza di questo intervento durante l’inaugurazione della stazione ferroviaria di Gorizia, avvenuta in concomitanza con l’arrivo del treno storico allestito per l’evento Go!2025. Presenti all’evento anche l’assessore comunale di Gorizia ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti, e la presidente di Apt Gorizia e membro del cda di Ferrovie dello Stato, Caterina Belletti.
Amirante ha evidenziato l’impegno della Regione, che ha investito due milioni di euro per rinnovare la stazione di Gorizia, garantendo così ai viaggiatori tutti i servizi necessari. Questo risultato è frutto di un lavoro di squadra tra i vari attori coinvolti, che ha permesso l’avvio simultaneo di più cantieri.
La giornata è stata inoltre segnata dall’avvio dei primi servizi di trasporto pubblico locale transfrontaliero tra Gorizia e Nova Gorica, con ben 70 corse al giorno, oltre alle 20 corse giornaliere sulla linea diretta con Trieste Airport.
Il totale degli investimenti della Regione in materia di mobilità e Tpl per supportare l’evento Go!2025 ammonta a circa 19 milioni di euro, di cui 10 milioni destinati ai servizi e alla promozione e 9 milioni agli investimenti. A questi si aggiungono 10,3 milioni di euro investiti da Rete ferroviaria italiana per il rinnovamento della Stazione ferroviaria di Gorizia centrale e delle aree circostanti.
L’assessore ha inoltre evidenziato che Go!2025 ha portato a una significativa collaborazione tra la Regione Friuli Venezia Giulia e la Repubblica di Slovenia, con l’obiettivo di implementare servizi di trasporto pubblico transfrontaliero, urbano ed extraurbano, in linea con l’Accordo operativo per la pianificazione e realizzazione di un sistema di mobilità sostenibile transfrontaliera.
Per garantire i collegamenti tra le due città sono stati acquistati 8 nuovi autobus elettrici grazie a risorse regionali e del programma Pr Fesr 2021-27, mentre per i servizi ferroviari verranno impiegati i nuovi treni Blues a tripla alimentazione (elettrica, batteria e diesel).
ARC/MA/al