L’assessore regionale inaugura la nuova pista ciclabile a Monfalcone
Monfalcone, 17 febbraio – Si è tenuta oggi l’inaugurazione della nuova pista ciclabile che trasforma la vecchia ferrovia di collegamento di Fincantieri a Monfalcone in un tratto di viabilità urbana destinato alla mobilità dolce. L’opera, del valore di 12 milioni di euro, coinvolge anche i territori di Staranzano e Ronchi dei Legionari, e renderà il Trieste Airport il primo aeroporto d’Italia collegato in maniera intermodale al sistema delle piste ciclabili, oltre che al trasporto pubblico locale su gomma e rotaia.
Un importante intervento di riqualificazione urbana
L’assessore regionale alle Infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, ha sottolineato che la realizzazione della ciclovia FVG2/d rappresenta un importante intervento di riqualificazione urbana. La pista si estende da via Manlio a Monfalcone fino al confine comunale con Ronchi dei Legionari, e offre un nuovo spazio sicuro per i ciclisti che si spostano per lavoro o per scuola. All’inaugurazione erano presenti anche gli assessori dei Comuni di Monfalcone e Ronchi dei Legionari, Anna Maria Cisint e Gianpaolo Martinelli.
Un progetto all’interno del Piano regionale della mobilità ciclistica
La pista ciclabile fa parte del Piano regionale della mobilità ciclistica (Premoci), che promuove lo sviluppo della mobilità ciclistica nell’area del polo intermodale di Trieste Airport. Il completamento delle reti ciclabili e la realizzazione di sottopassi ciclabili migliorano la sicurezza e l’accessibilità per i ciclisti, consentendo una maggiore integrazione con il trasporto pubblico.
Prossimi interventi e investimenti
Il secondo lotto della pista ciclabile, finanziato con 1,7 milioni di euro dalla Regione, prevede il completamento della pista nel territorio di Ronchi dei Legionari. Il percorso di circa 800 metri parallelo alla ferrovia sarà curato dall’Amministrazione comunale di Monfalcone, che ha già gestito la progettazione del primo lotto dell’opera. La nuova infrastruttura ciclabile rappresenta un passo importante verso la promozione della mobilità sostenibile e la sicurezza dei cittadini che scelgono di spostarsi in bicicletta.