CONCORDIA SAGITTARIA. Questa mattina, in presenza dell’artista Giorgio Bortoli, si è tenuta l’inaugurazione dell’archiscultura presente in piazza Matteotti a Concordia Sagittaria in provincia di Venezia.
Presenti tra le autorità il sindaco di Concordia Claudio Odorico, il consigliere comunale del comune di Venezia Matteo Senno, il presidente dell’associazione Humanitas DIU Enrico Santinelli, l’architetto Luigina Barbuio titolare dell’azienda Atena Lux che ha collaborato alla creazione della scultura e Luciano Boscolo Cucco amico dell’artista.
E’ un archiscultura, misto di architettura e scultura, alta 12 metri, opera dello scultore veneziano Giorgio Bortoli.
Voluta dal comune di Venezia e prodotta dall’Associazione Marghera-Venezia-New York, “rappresenta il campanile di San Marco contenuto all’interno della Metropolitan Life Tower di New York”.
Quest’ultima, costruita nel 1909, e fino al 1913 l’edificio più alto del mondo, venne progettata dall’Arch. Brun su immagine del campanile di San Marco, quasi per trapiantare nel territorio americano un respiro della Vecchia Europa.
L’artista Giorgio Bortoli ha quindi avuto l’intento di manifestare il desiderio che la modernità in tutte le sue forme non sconfigga il passato, ma lo tuteli.
E’ un’opera ricca di simboli particolarmente significativi, a partire dai materiali utilizzati, dove l’acciaio si accosta al vetro, simbolo per eccellenza della Serenissima.
Nell’opera troviamo incastonati infatti frammenti di vetro colorati dell’antico campanile di San Marco crollato nel 1902.
L’opera rimarrà a Concordia Sagittaria per un breve periodo per poi essere trasferita a New York dove sarà esposta per 50 anni sulla 5th Avenue.
Ringraziamo il comune di Concordia Sagittaria per le immagini e la comunicazione dell’evento.