WinLet: oltre 450 donne soccorse in meno di 3 anni
Da quando è stato lanciato a giugno 2021, il sistema anti-aggressione WinLet ha soccorso più di 450 donne in situazioni di pericolo, sia in casi di violenza domestica che di aggressioni in strada. Questo traguardo eccezionale è stato raggiunto in meno di tre anni ed è stato reso possibile grazie all’idea di Pier Carlo Montali, Ceo della startup milanese Security Watch.
Nel corso del 2024, WinLet ha registrato un aumento del 200% rispetto all’anno precedente, dimostrando la sua efficacia nel raggiungere un pubblico variegato, che va dagli adulti ai giovani, dalle donne agli uomini, fino alle aziende che lo hanno scelto come regalo per i dipendenti. Le donne costituiscono la maggioranza degli utenti, rappresentando l’82% della base con un’età media di circa 42 anni, rispetto al 18% degli uomini con un’età media inferiore ai 25 anni. La maggior parte degli acquirenti proviene dalle principali città italiane come Milano, Roma, Bologna, Torino, Firenze, Napoli e Palermo, con il 64% degli abbonati nel Nord Italia, il 21% nel Sud Italia e il 15% nel Centro Italia. Inoltre, il 73% degli allarmi viene attivato dopo le 18.
I dati evidenziano che le donne, soprattutto in grandi città del Nord Italia, si sentono meno sicure durante le ore serali. Tuttavia, l’utilizzo di WinLet ha aumentato il senso di sicurezza nella vita quotidiana, con l’87% degli utenti che afferma di sentirsi più protetto e il 62% che ha regalato il dispositivo a un amico o parente. In meno di 3 anni, WinLet ha dimostrato di essere un valido strumento per prevenire situazioni di emergenza e diffondere la cultura della sicurezza all’interno della società.