Nessuna tassa, per quanto ovvio, รจ percepita in accezione positiva dagli italiani. Ma una, piรน dโaltre, viene mal digerita dai cittadini del Belpaese: lโIMU. Acronimo di โImposta Municipale Propriaโ, rappresenta un tributo che i proprietari di immobili devono versare periodicamente. Qualora si possedesse una seconda casa, il calcolo dellโIMU diventa di fondamentale importanza nella gestione economica della medesima.
Nel prosieguo dellโarticolo vedremo, nel dettaglio, come si calcola questa imposta e dove รจ possibile reperire la rendita catastale, un fattore a dir poco prioritario per stabilire lโesatto ammontare dellโimporto da dover corrispondere allโerario. Va rimarcato, come noto, che lโIMU รจ una tassa che non colpisce lโabitazione principale, fatte salve alcune eccezioni stabilite dalla legge.
Cosโรจ lโIMU, chi deve pagarla e come calcolarla
Questa imposta si applica alle cosiddette โseconde caseโ, agli immobili di lusso, uffici, negozi e altri fabbricati non destinati ad abitazione principale. Oltre ai proprietari di seconda casa, lโIMU รจ una tassa che devono pagare anche gli usufruttuari e i titolari di altri diritti reali sugli immobili, oltre ai concessionari di aree demaniali. Lโimposta viene versata in due rate: un acconto a giugno e il saldo a dicembre.
Il calcolo dellโIMU richiede la conoscenza di alcuni dati fondamentali. In primis, รจ necessario essere a conoscenza dellโesatto ammontare della rendita catastale dellโimmobile, che rappresenta il valore attribuito al fabbricato al Catasto. Poi, bisogna conoscere il coefficiente di rivalutazione, che varia a seconda della categoria catastale dellโimmobile, e lโaliquota comunale stabilita dal Comune in cui si trova ubicato lโimmobile.
Come reperire la rendita catastale della seconda casa
Come evidenziato pocโanzi, la rendita catastale รจ un elemento essenziale per effettuare il calcolo dellโIMU. Esistono diversi modi per conoscerne lโesatto ammontare. Quello โold-styleโ consiste nel recarsi personalmente presso gli uffici catastali, dovโรจ possibile ottenere una visura catastale cartacea, operativitร che richiede un significativo dispendio temporale e, in qualche caso, dover tornare in un secondo momento per ritirare la propria visura.
Nellโera digitale, tuttavia, internet la fa da padrone. Non tutti sanno che, in pochi e semplici click, รจ possibile ottenere una visura catastale online nellโarco di pochi minuti, inserendo soltanto i dati catastali dellโimmobile o il codice fiscale del proprietario. Questa soluzione รจ particolarmente adatta a chi vuole evitare inutili attese ed ha necessitร di disporre immediatamente della rendita catastale dellโimmobile.
Come si paga lโIMU seconda casa
Una volta calcolata lโimposta, รจ necessario procedere al pagamento della medesima rispettando le summenzionate tempistiche (acconto a giugno, saldo a dicembre). Esistono diverse modalitร per assolvere ai propri obblighi nei confronti dellโerario. Il piรน comune avviene mediante il modello F24, disponibile online e presso gli sportelli bancari e postali.
Il pagamento di questo modulo puรฒ avvenire comodamente online mediante lโhome banking del proprio istituto, sia tramite pc che smartphone, oppure โ per i soggetti poco avvezzi allโutilizzo di strumenti informatici โ negli sportelli bancari e postali dislocati lungo tutto lo Stivale, addebitando direttamente il proprio conto corrente o, negli sportelli dove รจ ancora presente il servizio di cassa, pagando direttamente in contanti.
Cosa succede se non si paga lโIMU
Qualora non si pagasse lโIMU entro la scadenza prevista, si puรฒ incorrere in sanzioni e interessi di mora. Tuttavia, in caso di mancato pagamento, รจ possibile avvalersi del ravvedimento operoso, che offre la possibilitร di regolarizzare la propria posizione fiscale con sanzioni ridotte rapportate al tempo trascorso dalla scadenza.
Il calcolo dellโIMU seconda casa, a differenza di quanto pensano molto cittadini, non รจ poi cosรฌ complesso, a patto di essere a conoscenza delle giuste informazioni e strumenti grazie ai quali รจ possibile determinare precisamente lโimporto dovuto allโerario.