Quanto conta avere un ambiente di lavoro ordinato e organizzato? Tutto. Non solo perché restituisce un’immagine aziendale idonea e “pulita” invogliando i clienti a scegliere la ditta, ma anche perché consente di lavorare in modo migliore, per chi gestisce e per chi opera in modo manuale.
Svolgere le proprie mansioni in un ambiente ben organizzato aiuta a ridurre gli sprechi di tempo, eliminando i momenti morti e ottimizzando lavoro e azioni. Inoltre, per i dipendenti è piacevole e stimolante, e questo non fa altro che aumentare le performance per una resa ottimale in ogni ambito.
Un discorso generale che vale per ogni settore, anche per quelli nei quali spesso si pensa che questi discorsi troppo “astratti” non siano adatti. Un esempio? Un’autofficina. Per quanto si tratti di un luogo di lavoro nel quale la manualità la fa da padrone, non si può immaginare di dover operare in una zona dove non c’è ordine, a partire dagli attrezzi e dai materiali da lavoro.
La prima cosa a cui guardare riguarda gli arredi: questi devono essere in grado di sostenere pesi di un certo tipo e di resistere alle continue e pesanti sollecitazioni che le operazioni quotidiane richiedono. Oltre a questo, devono essere pensati per facilitare la pratica delle operazioni, oltre che robusti devono dare maneggevolezza e cura.
Ogni componente deve essere scelto con attenzione: dai pensili ai cassetti fino ai carrelli, tutti calibrati in base alle necessità di ogni singola officina. Non possono mancare poi ripiani, scomparti per gli utensili e anche una serie di contenitori di plastica che consentono di organizzare e conservare “gli attrezzi del mestiere”. Questi, infatti, sono idonei per diverse esigenze e per differenti settori.
Raja, specialista di forniture degli imballaggi per le aziende ma anche di prodotti per l’igiene e la pulizia d’impresa, forniture per l’ufficio, macchine e sistemi d’imballaggio, riserva nel suo catalogo una selezione di valigette, secchi, scatole di plastica con assortimenti completi in grado di accontentare ogni esigenza così da poter conservare in officina la minuteria ma anche gli attrezzi e la componentistica più grande così da organizzare al meglio lo spazio.
In questo modo niente è fuori posto e ogni singolo attrezzo, quando serve, viene prelevato in maniera veloce e senza possibilità di sbagliare. Si ottimizza lo spazio e anche la modalità di lavoro, senza perdite di tempo, nervosismi e frizioni quando si opera.