Il Veneto, una delle regioni più industrializzate d’Italia, sta vivendo una significativa trasformazione nel settore energetico, orientandosi sempre più verso le fonti rinnovabili. Il fotovoltaico gioca un ruolo fondamentale in questa transizione, contribuendo non solo alla riduzione delle emissioni di CO2, ma anche alla diversificazione delle fonti energetiche. Con oltre 500 MW di capacità installata, il Veneto si posiziona tra le regioni leader in Italia per quanto riguarda l’adozione di questa tecnologia.
Trend di crescita e incentivi
Negli ultimi anni, il mercato del fotovoltaico in Veneto ha mostrato un trend di crescita costante. Questo è stato supportato da diversi incentivi regionali e nazionali che hanno reso l’investimento in pannelli solari più accessibile sia per le aziende che per i privati. La regione ha anche visto un aumento nel numero di installazioni in aree industriali, agricole e residenziali, dimostrando un’ampia adozione del fotovoltaico.
A Padova, le energie rinnovabili ricevono una nuova spinta con l’avvio della prima Academy Hile, prevista dal 6 al 17 maggio. Questa iniziativa formativa, destinata a plasmare il futuro dell’impiantistica elettrica e fotovoltaica, si propone di formare otto nuovi specialisti pronti ad entrare nel settore delle energie pulite.
Un percorso intensivo per futuri impiantisti
L’Academy, ideata dalla compagnia padovana Hile con sede a Curtarolo, offrirà un corso intensivo di 80 ore diviso tra lezioni teoriche e pratica sul campo. L’obiettivo è quello di equipaggiare i partecipanti con le competenze necessarie per installare e mantenere impianti fotovoltaici, sistemi di accumulo energetico e colonnine di ricarica per veicoli elettrici.
Selezione e opportunità di carriera
Le selezioni per questa opportunità formativa sono gestite dall’ADHR Group di Campodarsego. Ina Dragan, il marketing manager di Hile, sottolinea l’importanza di reclutare individui con un forte interesse per le nuove tecnologie e una spiccata propensione al lavoro di squadra. Ai candidati selezionati verrà offerta la possibilità di un contratto a tempo indeterminato post-formazione, oltre a benefici aziendali e opportunità di crescita professionale all’interno dell’azienda.
Il contributo di Hile al settore energetico
Hile è una realtà imprenditoriale che, in soli sette anni, è diventata un punto di riferimento nel settore dell’impiantistica industriale, con un focus particolare sull’efficienza energetica e la produzione sostenibile. L’Academy rappresenta un tassello fondamentale nella strategia di Hile di promuovere l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.
Come partecipare
Per partecipare alla selezione, i candidati possono inviare la loro candidatura via email a campodarsego@adhr.it, recarsi direttamente in agenzia a Campodarsego, via Roma 21, o collegarsi al sito ufficiale tramite il link fornito.
Fotovoltaico: benefici ambientali ed economici
Riduzione dell’impatto ambientale: L’adozione del fotovoltaico in Veneto ha portato a una notevole riduzione delle emissioni nocive. Ciò è particolarmente rilevante per una regione che ha affrontato sfide significative legate all’inquinamento atmosferico, soprattutto nelle aree industrializzate come il Polo Chimico di Porto Marghera.
Vantaggi economici: Oltre ai benefici ambientali, il fotovoltaico offre anche vantaggi economici. Riduce la dipendenza da combustibili fossili, abbassa i costi energetici e crea nuove opportunità di lavoro nel settore delle energie rinnovabili. Inoltre, molte aziende hanno riconosciuto il valore aggiunto in termini di immagine e responsabilità sociale derivante dall’uso di energie pulite.
Sfide e prospettive future
Nonostante i progressi, la diffusione del fotovoltaico in Veneto incontra ancora diverse sfide. Queste includono la necessità di migliorare le infrastrutture di rete per gestire l’intermittenza della produzione solare e la resistenza al cambiamento da parte di alcune fasce della popolazione e delle imprese.