Da domenica 30 marzo 2025, prende il via la decima edizione della rassegna “Il Suono e la Parola”, promossa dal Comune di Padova, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, e la direzione artistica e organizzativa della Scuola di Musica Gershwin. L’iniziativa, che vede come main sponsor BPER Banca, offrirà una serie di eventi unici, tra cui tre prime assolute, coinvolgendo alcune delle personalità più importanti nel mondo del teatro, della musica e della letteratura.
Il primo evento: un incontro con due grandi autori
L’inaugurazione della rassegna avverrà con un evento speciale domenica 30 marzo 2025, alle ore 18:00, presso la prestigiosa Sala Rossini del Caffè Pedrocchi. La prima assoluta promette di incantare gli amanti della letteratura, con una doppia presentazione che vedrà protagonisti due autori di spicco del panorama letterario italiano. A confrontarsi saranno Sandrone Dazieri, maestro del noir e del thriller italiano, e Matteo Strukul, autore di romanzi storici acclamati in tutto il mondo.
A moderare l’incontro ci sarà Giacomo Brunoro, che guiderà la conversazione in modo stimolante e coinvolgente. L’evento è realizzato in collaborazione con Rizzoli, Newton Compton, Libreria Mondadori e Sugarpulp.
I protagonisti della serata
Sandrone Dazieri
Autore della celebre serie del Gorilla, Dazieri ha conquistato i lettori con i suoi thriller mozzafiato. Il suo ultimo romanzo, “Uccidi i ricchi”, segna il ritorno dei protagonisti Colomba Caselli e Dante Torre, in un’indagine che li porterà a scoprire un piano diabolico dietro una serie di omicidi in cui le vittime sono personaggi di spicco. Le sue opere sono tradotte in oltre venticinque Paesi.
Matteo Strukul
Strukul è autore della celebre saga sui Medici, che ha riscosso un enorme successo, vincendo il Premio Bancarella 2017 e vendendo oltre 1 milione di copie. Il suo ultimo romanzo, “I sette corvi”, narra di un’antica leggenda che continua a mietere vittime nella Val Ghiaccia, con due nuovi protagonisti chiamati a indagare su eventi misteriosi in una delle più remote località delle Alpi Venete.
Dettagli dell’evento
L’ingresso all’evento è gratuito, ma è necessaria la prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite fino a esaurimento posti. Non perdere l’occasione di incontrare due dei più grandi autori contemporanei italiani e di vivere una serata di cultura e letteratura.