Verona, 9 maggio 2023 – Il Festival del Giornalismo di Verona, manifestazione dedicata al giornalismo e al futuro dellโinformazione in modo trasversale, ideato dallโassociazione Heraldo Ets, apre la sua seconda parte nella provincia di Verona a partire dal 10 maggio e per tutta la settimana, in modo tale da poter coinvolgere in questo progetto culturale non solo il capoluogo, ma anche alcuni centri importanti della provincia di Verona, che hanno aderito con entusiasmo.
La prima data dellโExtra Festival, mercoledรฌ 10 maggio a Caprino Veronese, alle ore 20.30, sarร incentrato sulla prima delle accezioni della tematica del Festival di questโanno, โImpatto zero/Zero impattoโ, ovvero quella della sostenibilitร .
โLa montagna disincantata. Ripensare il futuro di un territorio a misura dโuomo e di ambienteโ sarร un incontro dedicato alla gestione del patrimonio montano nellโottica del cambiamento climatico ma anche unโoccasione per ripensare il turismo di massa, tra tentativi di reintroduzione di animali selvatici altrimenti scomparsi dalla nostra penisola, agli ulteriori squilibri determinati dalla siccitร . Interverranno la giornalista professionista di โLa Repubblicaโ, esperta di storytelling per un turismo sostenibile, Manuela Mimosa Ravasio, la filosofa, vice-presidente dellโInternational Society of Zooanthopology, Manuela Macelloni e Anna Sustersic, giornalista pubblicista, cofondatrice di Natcom e consulente del Parco Nazionale dello Stelvio. Modera lโincontro il giornalista Riccardo Verzรฉ.
Lโincontro รจ aperto al pubblico, ma darร diritto, ai giornalistipresenti che si saranno iscritti sullโapposita piattaforma, ad alcuni crediti formativi.
Il secondo appuntamento si sposterร a Legnago, giovedรฌ 11 maggio nel Teatro Salieri alle ore 21.00 con il reading in forma di spettacolo โIl genio di Salieriโ, a cura di Piero Maranghi e Leonardo Piccinini, dedicato alla figura del โsecondo arrivatoโ per antonomasia nella sua presunta rivalitร con il celeberrimo W. A. Mozart.
Autori del libro Almanacco di bellezza, tratto dalle storie che trattano nel loro quotidiano lavoro di divulgazione culturale che svolgono su Classica HD e dal 2021 anche con lโomonimo podcast (su Intesa Sanpaolo ON AIR e altre piattaforme), Maranghi e Piccinini trattano quotidianamente tematiche tra storia, arte, cinema,musica, teatro, arrivando alle curiositร del giorno, โdivagazioni dal calendario e non soloโ, con uno sguardo anche sul presente e sullโattualitร .
Lโevento sarร registrato e andrร in onda su Classica HD nelle settimane successive allโevento. A seguire i due giornalisti si confronteranno, incalzati dalle domande della giornalista Valentina Burati sulla situazione attuale del giornalismo musicale in Italia.
Terzo appuntamento di Extra Festival a Povegliano Veronese, nella Villa Balladoro, venerdรฌ 12 maggio alle ore 21.00 dedicato alle โMafie a Nordest: il dovere di informareโ. Si confronteranno il giornalista freelance e Direttore del Centro di documentazione ed inchiesta sulla criminalitร in VenetoGianni Belloni, autore di numerose pubblicazioni tra cui Come pesci nellโacqua. Mafie, impresa e politica in Veneto, (Donzelli, 2018) con Antonio Vesco.
Ospite anche la giornalista de โLโEspressoโ e โIl Messaggero Venetoโ Luana De Francisco, vicecoordinatrice dellโOsservatorio regionale antimafia del Friuli Venezia Giulia e componente del Consiglio di disciplina dellโOrdine dei giornalisti della medesima Regione, vincitrice di diversi premi giornalistici, ma anche Pierpaolo Romani, consulente, ricercatore, giornalista pubblicista e Coordinatore nazionale di โAvviso Pubblico. Enti locali e Regioni contro mafie e corruzioneโ
(www.avvisopubblico.it), lโassociazione nazionale che, dal 1996 ad oggi, ha messo in rete piรน di 530 enti tra Comuni, Unioni di Comuni, Cittร metropolitane, Province e Regioni impegnate in progetti e attivitร di prevenzione e contrasto delle mafie e della corruzione.
Modera il giornalista Luigi Grimaldi.
Lโincontro รจ aperto al pubblico, ma darร diritto, ai giornalisti presenti che si saranno iscritti sullโapposita piattaforma, ad alcuni crediti formativi.
Sabato 13 maggio alle ore 18.30 la rassegna si sposta nella Chiesa romanica di Sant’Abbondio in via Castello, localitร Motta di San Bonifacio. Lโincontro, dal titolo โNon dimenticare lโAfghanistanโ avrร come protagonisti il giornalista de โLa Stampaโ Domenico Quirico, inviato in Paesi come il Sudan, il Darfur, lโUganda, la Tunisia e lโEgitto, autore di numerose pubblicazioni tra cui Addio Kabul (2021), un dialogo che รจ un viaggio dentro al cuore di tenebra dell’Afghanistan e una lunga meditazione sulla violenza che ha travolto un paese e rischia di condurlo al collasso; lโantropologa, scrittrice e guida sahariana Elena Dak, da anni impegnata in campagne di ricerca presso popolazioni di pastori nomadi e autrice e collaboratrice con la rivista โAfricaโ ed โErodoto108โ. Sarร ospite anche la giornalista indipendente Barbara Schiavulli fondatrice di RadioBullets, corrispondente di guerra e scrittrice, che ha seguito i fronti caldi degli ultimi ventisei anni, come Iraq e Afghanistan, Israele e Palestina, Pakistan, Yemen, Sudan, Cile, Haiti, Venezuela, scrivendo, tra gli altri, testate nazionali e internazionali.
Modera il giornalista Matteo Dani.
Anche questo incontro รจ aperto al pubblico, e darร diritto, ai giornalisti presenti che si saranno iscritti sullโapposita piattaforma, ad alcuni crediti formativi.
Ultimo appuntamento di questa settimana di Extra Festival domenica 14 maggio a Bardolino presso la Villa Carrara-Bottagisio alle 18.30 con lโincontro โIl nuovo rinascimento radiofonicoโ, dedicato alla recente riscoperta dei prodotti radiofonici e della fortuna del podcast in Italia, sia come mezzo di informazione che intrattenimento. Ospiti la conduttrice radiofonica Sara Zambotti e Massimo Cirri, conduttori del programma su Rai Radio2 โCaterpillarโ. La moderazione รจ a cura del giornalista Giorgio Vincenzi.
Si ricorda, anche per questo evento, la possibilitร per i giornalisti presenti di accedere ad alcuni crediti formativi.
Il Festival del Giornalismo 2023 รจ dedicato alla tematica Impatto zero/Zero impatto, con la duplice valenza di sostenibilitร ambientale ma anche dellโinformazione. Ideato e realizzato dallโassociazione culturale Heraldo Ets, รจ lโunica manifestazione in Veneto dedicata al mondo dellโinformazione e ai suoi professionisti, e questโanno si svolge in nove giornate tra Verona e provincia, con oltre 60 ospiti tra giornalisti, giornaliste ed esperti/e di settore.
Main sponsor della manifestazione รจ Getec Italia S.p.A, con il contributo della societร benefit De-Lab, di Banco BPM, di Cantina di Monteforte e di iPlus.
Si ringraziano per il supporto tecnico Filmica Produzioni video, D-hub atelier, libreria Pagina Dodici, Best Western Hotel Armando, Hotel Veronesi La Torre e Bosco dei Cerri.
Si sottolinea il rinnovato gemellaggio con lโAssociazione culturale Le ali delle notizie – Festival del Giornalismo Ronchi dei Legionari e quello nuovo, di questโanno, con Gruppo Stampa Autonomo di Siena – Festival del Giornalismo di Siena.
Un particolare ringraziamento va a Palazzo Maffei Casa Museo, per la disponibilitร ad accogliere in visita della prestigiosa collezione i giornalisti e le giornaliste ospiti della manifestazione.