SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO – Con l’approvazione da parte dell’Amministrazione comunale della convenzione con Irideos spa per l’utilizzo dei cavidotti comunali necessari per la posa in infrastruttura della fibra ottica FTTH (Fiber To The Home), Bibione diventa una località turistica sempre più Smart city. Giunge così a conclusione un lungo percorso, iniziato in tempi di pandemia, che ha richiesto tanti pareri di enti e autorità, per far sì che la fibra ottica già presente da un paio d’anni a Lignano Sabbiadoro arrivasse anche nella località turistica gemella.
«Un bel risultato – commenta, Filippo Giorgio di Irideos – raggiunto con caparbietà e tenendo sempre la barra a dritta, rispettando tutte le normative per la posa della fibra ottica utilizzando i cavidotti comunali, a loro volta gestiti da Hera Luce». «Abbiamo raggiunto l’obiettivo – gli fa eco Andrea Magro, vicepresidente di Lignano Banda Larga srl che ha il compito di connettere le attività turistiche di Bibione alla FTTH – adesso possiamo finalmente fornire quanto richiesto dagli operatori per migliorare le performance e la qualità dei servizi ai turisti».
FTTH è una tecnologia abilitante in grado di fornire competitività alle imprese turistiche, sia per il Wi-Fi performante, sempre più richiesto dai turisti e in generale dai frequentatori della località, sia in termini di velocità di trasmissione dati, prenotazioni, conferme, che per l’avvio di scenari molto interessanti anche per l’Amministrazione comunale di San Michele al Tagliamento per una nuova idea di realtà urbana. Nella foto di repertorio qui sotto l’ing. Andrea Magro vicepresidente c.d.a. Lignano Banda Larga e il direttore dell’ABA – Associazione Bibionese Albergatori Orlando Mason.