Il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato secondo Copernicus
Novembre 2024 è stato il secondo mese più caldo a livello globale, dopo novembre 2023, confermando che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato. Questi dati emergono dal bollettino climatico mensile del Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (C3S), che analizza i cambiamenti globali nella temperatura superficiale dell’aria e marina, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche.
Dati su novembre e sull’autunno boreale
Il bollettino include anche i dati relativi all’autunno boreale (settembre-ottobre-dicembre) e si basa principalmente sul set di dati della rianalisi Era5, che utilizza miliardi di misurazioni da varie fonti.
Il mese di novembre 2024 ha registrato una temperatura media dell’aria superficiale di 14.10°C, 0.73°C al di sopra della media del periodo 1991-2020 per novembre e di 1.62°C sopra il livello pre-industriale. Inoltre, è il 16° mese, su 17, in cui la temperatura superficiale media globale dell’aria ha superato di 1.5°C i livelli pre-industriali.
L’anomalia della temperatura media globale per l’anno 2024 è di 0.72°C sopra la media 1991-2020, la più alta mai registrata per questo periodo. Si prevede che il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato, con una temperatura 1.5°C sopra il livello pre-industriale secondo l’Era5. Samantha Burgess, vicedirettore del C3S, afferma che “il 2024 sarà l’anno più caldo mai registrato e il primo anno sopra 1.5 °C. Questo richiede azioni climatiche ambiziose e urgenti”.
La temperatura media in Europa a novembre 2024 è stata di 5.14°C, 0.78°C sopra la media 1991-2020, pur non entrando nella top 10 dei mesi di novembre più caldi. Il record europeo è novembre 2015, con 1.74°C sopra la media.
La temperatura marina media a novembre 2024 su 60°S-60°N è stata di 20.58°C, il secondo valore più alto registrato, a soli 0.13°C dal novembre 2023.
La temperatura media globale per l’autunno boreale 2024 è la seconda più alta mai registrata, con 0.75°C sopra la media 1991-2020 per questi tre mesi, 0.13°C in meno del record del 2023. In Europa, l’autunno 2024 è il terzo più caldo mai registrato, con 1.25°C sopra la media 1991-2020, 0.21°C più freddo dell’autunno 2020.