Il comitato di Pordenone della Croce Rossa festeggia 110 anni di servizio e annuncia le iniziative previste per il 2025. Durante un evento tenutosi nella sede locale, il presidente Ludovico Mellina Bares ha presentato il report annuale, evidenziando il forte legame con il territorio e l’impegno costante nel rispondere alle emergenze sanitarie e socio-assistenziali. Nel 2024, i 442 volontari, affiancati da 33 infermiere e 18 membri del corpo militare, hanno totalizzato 50.620 ore di volontariato. Il 34% dei volontari ha meno di 32 anni, con una distribuzione di genere del 59% donne e 41% uomini.
Attività e progetti per il 2025
Tra le iniziative in programma, spiccano eventi mensili come un incontro contro il bullismo e il cyberbullismo l’8 febbraio, una giornata di prevenzione contro la violenza sugli operatori sanitari il 15 marzo, e la celebrazione della Giornata mondiale della Croce Rossa l’8 maggio. A luglio, tornerà il campo di formazione per volontari, mentre a novembre sarà rilanciata la campagna del pasto sospeso. Il 6 dicembre si celebrerà la Giornata mondiale del volontariato. Il comitato invita la comunità a sostenere le attività attraverso donazioni o adesioni come soci sostenitori.
Risultati e impegno sociale
Nel 2024, il comitato ha effettuato 2.431 trasporti sanitari, supportato 207 famiglie con la distribuzione di 2.098 borse spesa, e formato 760 persone nelle manovre salvavita. Sono state inoltre realizzate 1.000 ore di formazione specifica e aperto un ambulatorio solidale. Un focus particolare è stato dedicato all’aiuto ai senza fissa dimora, con una ventina di persone attualmente accolte a Villadale, struttura che funge anche da centro di socializzazione.