Il progetto “Valle Ossi” a Eraclea Mare entra finalmente nel vivo: il 17 marzo scorso è stata infatti presentata in Regione Veneto l’istanza per il rilascio del Paur (Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale), che rappresenta un ulteriore passo decisivo verso l’inizio dei lavori per la realizzazione del grande villaggio turistico.
È inoltre imminente anche l’avviamento delle opere di messa in sicurezza idraulica dell’area e la realizzazione delle tre rotatorie di viale dei Fiori che saranno effettuate a cura del Gruppo Human Company e che costituiranno uno dei molti benefici pubblici che l’opera porterà con sé.
“Come Comune non possiamo che essere entusiasti dell’avvenuto deposito e del superamento, da parte della proprietà, delle criticità riscontrate con il PGRA (Piano Rischi Alluvioni) che hanno rallentato l’iter burocratico di oltre un anno. Il progetto è infatti una grande opportunità per Eraclea Mare, dal punto di vista turistico e occupazionale. Rappresenta altresì una buona opportunità anche il rimanente territorio che ha maggiori prospettive di crescita che si estendono nell’entroterra, con un riordino territoriale che deve farci trovare pronti all’accoglimento dei flussi turistici, offrendo agli ospiti attrattive che permettano loro di conoscere l’intero territorio e quindi le nostre origini, la nostra cultura oltre naturalmente alla bellezza naturale che contraddistingue la località” ha commentato il sindaco di Eraclea, Nadia Zanchin “Va inoltre rilevato come l’intero intervento vada a riqualificare un’area, quella di Valle Ossi, che avrà anche dei benefici pubblici a servizio dell’intera comunità di Eraclea e, cosa di non poca importanza, a basso impatto ambientale e nel rispetto di tutti i parametri green oggi fondamentali per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente in generale ma ancora di più se pensiamo all’area della laguna del Mort”.
“Siamo molto soddisfatti dello sviluppo dell’iter autorizzativo per il progetto di Eraclea Mare, che ci avvicina sempre di più all’ottenimento del permesso di costruire e quindi all’inizio dei lavori” ha affermato Luca Belenghi, Amministratore Delegato di Human Company “hu Eraclea Village sarà il game changer dell’open air, un progetto visionario di importanza strategica per il Gruppo Human Company, fortemente legato ed interconnesso al meraviglioso territorio circostante; un investimento sostenibile di oltre 160 milioni di euro per la realizzazione di quello che, nella nostra ambizione, diventerà uno tra i villaggi più grandi, moderni ed innovativi d’Europa”.
Con una superficie totale di 250 ettari, il progetto di Eraclea Village sorgerà in un’area di eccezionale valore naturalistico: oltre 94 ettari di Open Air Village, oltre 2.800 piazzole per camper e case mobili, la struttura sarà in grado di ospitare fino a 14.000 visitatori al giorno per 1,2 milioni di presenze annue. A regime vi lavoreranno 600 occupati tra diretti e indiretti, un’opportunità unica per il territorio.