Un’esposizione senza precedenti al Museo civico Luigi Bailo
TREVISO – Dal 29 marzo al 28 settembre 2025, il Museo civico Luigi Bailo ospiterà una mostra imperdibile: HOKUSAI – L’acqua e il segreto della grande onda. Curata da Paolo Linetti in collaborazione con l’Associazione Mnemosyne, l’esposizione offre un’analisi approfondita del genio artistico di Katsushika Hokusai, il più celebre maestro dell’ukiyo-e, la corrente artistica giapponese che ha influenzato l’arte europea.
Il rapporto tra Hokusai e l’acqua
Hokusai è noto per la sua straordinaria capacità di rappresentare l’acqua in tutte le sue forme, dalla quiete dei fiumi fino alla furia delle onde del mare. La sua opera più iconica, La Grande Onda di Kanagawa, è diventata un simbolo universale della forza della natura e della fragilità dell’essere umano.
L’esposizione di Treviso, per la prima volta, analizzerà il processo creativo che ha portato alla realizzazione di quest’opera leggendaria. Attraverso un percorso cronologico, i visitatori potranno scoprire gli studi preparatori che hanno portato all’onda perfetta, unendo rigore scientifico e immaginazione artistica.
L’influenza dell’arte occidentale
Un aspetto innovativo della mostra è l’approfondimento sulle influenze europee nell’opera di Hokusai. Come ha spiegato il curatore Paolo Linetti, il maestro giapponese ha assimilato schemi geometrici di origine occidentale, creando un ponte invisibile tra Oriente e Occidente.
Questa scoperta rappresenta uno dei punti salienti della mostra, offrendo un’interpretazione inedita del linguaggio visivo di Hokusai e del motivo per cui la sua arte risulta familiare anche al pubblico occidentale.
150 opere per scoprire il segreto di Hokusai
L’esposizione presenterà circa 150 opere, tra cui stampe originali, schizzi e studi comparativi con altri artisti del periodo come Kunisada, Utamaro e Kuniyoshi. Questo confronto permetterà di comprendere il ruolo rivoluzionario di Hokusai nell’arte giapponese e il suo impatto sulle generazioni successive.
Oltre a esplorare il suo stile grafico, la mostra analizzerà anche il modo in cui Hokusai ha influenzato il design, l’artigianato e la moda. Il suo segno distintivo si ritrova oggi non solo nella pittura, ma anche in tendenze estetiche contemporanee.
Un evento di rilievo internazionale
La mostra è organizzata da Athena Promakos in collaborazione con ViDi Cultural, grazie a un partenariato tra il Comune di Treviso e il concessionario Athena Promakos. Questo modello di gestione ha permesso di valorizzare il patrimonio culturale della città, rendendo Treviso un centro di attrazione per il pubblico internazionale.
Come sottolineato da Elena Giangiulio, responsabile di Athena Promakos, il progetto è parte di una strategia più ampia che mira a rafforzare il circuito museale di Treviso attraverso eventi di prestigio.
Il riconoscimento a Paolo Linetti
Il curatore della mostra, Paolo Linetti, è uno dei massimi esperti di arte giapponese in Italia. Direttore del Museo d’Arte Orientale Mazzocchi di Coccaglio, ha ricevuto nel 2024 un riconoscimento dal Ministero degli Affari Esteri del Giappone per il suo impegno nella diffusione della cultura giapponese.
Le sue ricerche hanno portato a importanti scoperte, come l’individuazione di due schemi geometrici che Hokusai utilizzava per costruire le sue composizioni. Questo studio rappresenta un elemento centrale dell’esposizione e aiuterà i visitatori a comprendere più a fondo il genio del maestro.
Un’occasione imperdibile
Con un approccio scientifico e artistico, la mostra HOKUSAI – L’acqua e il segreto della grande onda promette di offrire un’esperienza unica, capace di svelare dettagli inediti su uno degli artisti più affascinanti della storia.
Un appuntamento imperdibile per appassionati d’arte, studiosi e curiosi, che potranno scoprire il dietro le quinte di capolavori senza tempo.