SAPPADA. Preparativi in corso a Sappada per la quarta edizione di Gustosa Sappada, l’annuale festival dedicato alla gastronomia di montagna. L’evento si svolgerà dal 13 al 21 luglio e vedrà la collaborazione del Consorzio turistico Sappada Dolomiti, l’assessorato al turismo del Comune di Sappada e PromoTurismo Fvg. L’organizzazione ha scelto di mantenere la formula che ha già riscosso successo nelle edizioni precedenti, proponendo le attività sia nei locali ristorativi che in ambientazioni all’aperto, immerse nel suggestivo scenario naturale di Sappada. Quest’anno, oltre ai ristoranti, si aggiungono mostra mercato di manufatti artigianali e prodotti agroalimentari e artistici.
Esaltazione delle specialità locali e promozione della sostenibilità
L’evento punta a valorizzare le eccellenze gastronomiche di Sappada e della limitrofa Forni Avoltri, con i cuochi del luogo impegnati nella creazione di menù degustazione pensati appositamente per l’occasione, centrati quest’anno sul tema della sostenibilità. Un totale di 20 realtà tra ristoranti, rifugi alpini, botteghe alimentari e gelaterie locali saranno coinvolti nel preparare proposte culinarie che privilegiano l’uso di prodotti a chilometro zero, contribuendo al contempo alla valorizzazione del territorio. I visitatori avranno l’opportunità di esplorare un percorso gastronomico che si estende per nove giorni tra Sappada e Forni Avoltri, dove potranno degustare formaggi squisiti prodotti dal latte di vacche alpine e salumi artigianali nei negozi tipici.
Novità e arricchimenti per un’edizione ricca di sorprese
Tra le novità introdotte quest’anno, la mostra mercato si terrà nei due fine settimana del festival (13/14 e 20/21 luglio). La location scelta è la nuova pista ciclo-pedonale che costeggia il fiume Piave, recentemente ristrutturata in occasione del Giro d’Italia, che offre uno spazio ampio e suggestivo da Pian dei Nidi fino alla baita della sezione Ana locale. Inoltre, il numero di espositori è aumentato significativamente, superando i 40 partecipanti da tutto il Friuli Venezia Giulia. Gli ospiti del festival potranno assaporare e acquistare specialità come la Gubana della Nonna, il Dolce di Aquileia, la Cipolla di Cavasso, e molti altri prodotti distintivi della regione.
Un ponte tra tradizione e innovazione gastronomica
Una delle principali attrazioni sarà il truck di Sapori di Friuli Venezia Giulia, che farà tappa durante il primo weekend del festival. Posizionato strategicamente in Borgata Fontana, di fronte al campo sportivo, il truck ospiterà una serie di incontri, show cooking e degustazioni, tutti ad accesso libero. In aggiunta, il festival sarà animato da musiche folkloristiche eseguite dal nuovo gruppo Plodar Kryner e dai banchetti gastronomici gestiti dalle associazioni locali di Sappada.
Per maggiori dettagli sull’evento, che gode del sostegno di PrimaCassa Fvg e Despar Nord, è possibile visitare il sito web dedicato: www.sappadadolomiti.com.