Sappada ha recentemente celebrato la conclusione di Gustosa Sappada, un festival gastronomico che ha animato per ben 9 giorni le località montane di Sappada e Forni Avoltri. Questo evento ha visto il coinvolgimento di 20 ristoranti, rifugi e botteghe alimentari, che hanno offerto menù esclusivi improntati sulla sostenibilità alimentare. I piatti serviti erano preparati utilizzando materie prime locali, riflettendo le tradizioni culinarie tipiche della Carnia e della Sappada.
Gustosa Sappada ha presentato una variegata gamma di specialità gastronomiche, tra cui selvaggina, formaggi artigianali e primi piatti arricchiti con erbe officinali montane. I visitatori hanno potuto gustare questi piatti mentre esploravano la mostra mercato dedicata all’artigianato artistico e ai prodotti agroalimentari. La mostra si è estesa lungo la pista ciclabile e pedonale che costeggia il Piave, attirando migliaia di turisti. L’evento ha visto la partecipazione di oltre 40 espositori, tra cui artigiani locali, musicisti e chioschi gastronomici, che hanno contribuito a creare un’atmosfera vivace e coinvolgente.
Monica Bertarelli, direttore del Consorzio Sappada Dolomiti Turismo e ideatrice del festival, ha dichiarato: “Quest’anno abbiamo raggiunto risultati record. La formula che combina i menù degustazione nei ristoranti e rifugi con la mostra mercato si è dimostrata vincente. I turisti hanno apprezzato l’opportunità di assaporare le nostre prelibatezze mentre passeggiavano tra le bancarelle e godevano del panorama montano.”
Fin dall’apertura il 13 luglio, Gustosa Sappada ha registrato il tutto esaurito, dimostrando l’appeal crescente della manifestazione. Gli organizzatori ora si preparano per il prossimo grande evento a Sappada, che si svolgerà il 24 luglio. Il festival Parole in vetta offrirà un ricco programma che include narrativa, musica, sport, cinema e magia, promettendo di arricchire ulteriormente l’offerta culturale e di intrattenimento della località.