Torna a Gradisca d’Isonzo il Gran Premio Noè, una delle manifestazioni enogastronomiche più prestigiose della regione, che si terrà da venerdì 6 a domenica 8 dicembre 2024. La manifestazione, organizzata dal Comune di Gradisca e sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia, celebra la tradizione vinicola del Friuli Venezia Giulia e si propone come vetrina per i migliori vini della regione, in particolare quelli dolci e passiti.
Un viaggio tra i migliori vini dolci e passiti
L’edizione 2024 del Gran Premio Noè, dal titolo “Vini dolci e passiti, da dessert o da meditazione”, si concentra su vini pregiati come Picolit, Ramandolo, Verduzzo, Traminer Passito, Moscato e altre eccellenze del settore. Il programma prevede una serie di eventi e degustazioni che coinvolgeranno produttori locali e ospiti internazionali, offrendo ai visitatori un’opportunità unica di assaporare i tesori enologici del Friuli Venezia Giulia e non solo.
Inaugurazione e ospiti d’eccezione
L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 6 dicembre alle 11 presso l’Enoteca La Serenissima, dove il fondatore del Merano Wine Festival, Helmuth Köcher, riceverà la statuetta del Noè 2024 e inaugurerà la manifestazione degustando alcuni dei vini dolci premiati con il The Wine Hunter Award 2024, insieme ai produttori.
Sempre nella giornata di venerdì, alle 18, si terrà una degustazione guidata dal titolo “Picolit e formaggi”, condotta da Liliana Savioli. Per partecipare alla degustazione è necessaria la prenotazione.
Il programma di sabato 7 dicembre
Il programma di sabato 7 dicembre prevede, alle 11, la tradizionale cerimonia di premiazione che si terrà al Nuovo Teatro Comunale, dove saranno premiati produttori, aziende e istituzioni che si sono distinte nel settore vitivinicolo. A seguire, si terrà un talk show sui vini dolci e passiti.
In Enoteca, nel pomeriggio, si svolgeranno due appuntamenti di degustazione: alle 16, la degustazione di “Moscati e pasticceria”, e alle 18, la presentazione del libro “Boschèra, dai vini selvatici al nobile Torchiato del Cansiglio”, con successivo assaggio.
Domenica 8 dicembre
L’ultimo giorno della manifestazione prevede, alle 11.30, una degustazione guidata da Stefano Cosma di “Ramandolo e biscotti Esse di Raveo”. Nel pomeriggio, alle 16.00, ci sarà la presentazione del libro “Sentieri e cibi locali”, con una degustazione di Gubane e vini dolci.
Un’ampia offerta gastronomica e culturale
Durante le tre giornate del Gran Premio Noè, sarà possibile degustare non solo i migliori vini passiti e dolci del Friuli Venezia Giulia, ma anche una selezione di prodotti gastronomici locali, come i biscotti Esse di Raveo, i grissini e biscotti con farina di vinaccioli di Fattoria dell’Uva di Aiello del Friuli, formaggi della Fattoria Zoff di Cormons, miele e composte, nonché Gubane del territorio, in collaborazione con la Pro Loco di Gradisca. Gli orari di apertura sono:
- Venerdì 6 dicembre: dalle 11:00 alle 14:00 e dalle 17:00 alle 21:30
- Sabato 7 dicembre: dalle 11:00 alle 21:30
- Domenica 8 dicembre: dalle 11:00 alle 20:00
Prenotazione obbligatoria per le degustazioni
Per partecipare alle degustazioni guidate, è necessaria la prenotazione. Per informazioni e prenotazioni:
- Email: prolocogradiscaaps@gmail.com
- Telefono: 0481 960624
Gran Premio Noè 2024 rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti del buon vino e della tradizione vitivinicola, un evento che unisce cultura, enogastronomia e turismo in una delle località più affascinanti del Friuli Venezia Giulia.