GORIZIA, 3 ottobre 2024 – È ufficialmente iniziata oggi a Gorizia la prima Scuola di Alta Formazione Cinematografica Transfrontaliera, organizzata da Cross-border Film School nell’ambito del progetto BorGO Cinema. Questo importante progetto mira a creare un polo di innovazione cinematografica internazionale, rendendo Gorizia un punto di riferimento nel panorama cinematografico europeo.
Un hub di innovazione per il cinema
La scuola ha trovato la sua sede in un’antica bottega riqualificata in via Rastello, nel cuore storico della città. Grazie al supporto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), l’iniziativa ha coinvolto quattro eccellenze cinematografiche locali: Cross-border Film School, Palazzo del Cinema – Hiša Filma, Kinoatelje ed èStoria.
Un team di esperti del settore
L’associazione promotrice, presieduta dal regista Ivan Gergolet, si avvale di un team di professionisti del cinema, tra cui i registi Matteo Oleotto e Davide Del Degan, nonché la casting director Antonella Perrucci. Insieme, questi esperti offriranno agli studenti un’istruzione di alta qualità, preparando i futuri talenti del settore.
Un grande successo con oltre 300 candidature
Per la prima edizione della scuola, la call internazionale ha generato un interesse senza precedenti, con oltre 300 manifestazioni di interesse e 133 candidature formali provenienti da diversi paesi europei. Alla fine, sono stati selezionati 15 partecipanti da Italia, Slovenia, Croazia, Ungheria, Austria, Serbia, Inghilterra e Portogallo, che inizieranno il percorso formativo a ottobre.
Un programma didattico innovativo
Il programma prevede un mix di teoria e pratica, con moduli di team building e workshop creativi per favorire la collaborazione tra i partecipanti. Gli studenti realizzeranno video-ritratti di personaggi significativi del territorio, mentre il corso si concentrerà su competenze tecniche come sceneggiatura, produzione e regia cinematografica.
Verso la fine del percorso, gli studenti presenteranno le proprie idee creative, supportati da esperti del settore come il noto cinematografo Dante Spinotti e lo sceneggiatore Maurizio Braucci. I progetti migliori saranno realizzati in cortometraggi, offrendo agli studenti un’esperienza pratica completa.
Un’opportunità per il futuro
Alla conclusione del percorso formativo, il cortometraggio realizzato sarà presentato alla comunità locale e parteciperà a festival cinematografici. Questa esperienza non solo fornirà ai partecipanti competenze pratiche, ma rappresenterà anche una porta d’accesso al mondo professionale del cinema.