“San Raffaele, Cristoforo Colombo e il faraone” è il titolo suggestivo della passeggiata organizzata da Confcommercio Gorizia, inserita all’interno del progetto La Via del BorGO, vincitore del PNRR Bando Borghi. L’iniziativa si inserisce nel progetto di rigenerazione urbana e culturale di via Rastello e Borgo Castello, con l’obiettivo di valorizzare uno dei più affascinanti rioni storici della città.
Un viaggio nel tempo tra arte e storia
Il percorso, che si terrà sabato 29 marzo, avrà inizio alle 10:00 davanti alla chiesa di San Ignazio, e sarà guidato dalla storica dell’arte Valentina Randazzo. La passeggiata prenderà il via da un dipinto custodito nella chiesa, la cui storia darà l’avvio al racconto. I partecipanti si avventureranno lungo una camminata che attraverserà via Carducci, via Favetti, via del Santo e Piazza Vittoria, fino a giungere alla Bottega del Cappello, sede del progetto Confcommercio Gorizia in via Rastello.
Con un massimo di 50 partecipanti, la passeggiata offrirà l’opportunità di scoprire storie e angoli nascosti di Gorizia, unendo il fascino della storia dell’arte alla bellezza dei luoghi. Le iscrizioni sono aperte e si possono effettuare tramite info@laviadelborgo.eu o con un messaggio WhatsApp al numero (+39) 334 750 5642.
Le parole degli organizzatori
Gianluca Madriz, Presidente di Confcommercio Gorizia, ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa nell’ambito del Capitale Europeo della Cultura: “La crescente curiosità verso Gorizia, non solo da parte dei turisti, ma anche della comunità locale, ci offre l’opportunità di riscoprire la nostra città con occhi nuovi. Le passeggiate sono momenti di incontro e di condivisione che ci permettono di valorizzare luoghi storici come Borgo Castello, troppo spesso dati per scontati ma ricchi di storie da raccontare”.
Valentina Randazzo, guida dell’evento, ha spiegato il significato del titolo della passeggiata, che unisce in modo apparentemente inusuale San Raffaele, Cristoforo Colombo e un faraone. Il percorso, infatti, nasce da uno studio condotto da don Alessio Stasi e Maddalena Malni Pascoletti, entrambi storici di grande valore, che hanno esplorato la storia della pala d’altare in San Ignazio, dedicata a San Raffaele. Questo studio è stato fondamentale per comprendere meglio le radici storiche e culturali della città.
Il ricordo di don Alessio Stasi e Maddalena Malni Pascoletti
Don Alessio Stasi (1976–2023), sacerdote e studioso goriziano, era conosciuto per la sua profonda conoscenza della storia religiosa e civile di Gorizia, nonché per la sua passione per la ricerca storica e archivistica. Maddalena Malni Pascoletti (1946–2023), storica e saggista, è stata un pilastro nella valorizzazione del patrimonio culturale cittadino e ha dedicato gran parte della sua vita a scoprire e raccontare la storia di Gorizia. La loro prematura scomparsa lascia un grande vuoto, ma le loro ricerche continuano a ispirare la valorizzazione di Gorizia.