GORIZIA – Sabato 26 e domenica 27 ottobre, la storica Casa Krainer in via Rastello a Gorizia ospiterà l’edizione 2024 di GO Makers, un’intensa due-giorni dedicata alla promozione e valorizzazione dell’artigianato regionale e dei prodotti autoctoni. L’evento, che si svolgerà dalle 10:00 alle 22:00, è supportato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Promoturismo, e organizzato da Confartigianato Gorizia con la collaborazione di Gal Carso-Las Kras e Ad Formandum, oltre ai patrocini del Comune di Gorizia, Gect e Let’s Go.
Un evento ricco di attività
GO Makers propone una ricca mostra-mercato dell’artigianato artistico con oltre 20 espositori, offrendo l’opportunità di approfondire antichi mestieri attraverso laboratori creativi e un FoodLab. Quest’ultimo, coordinato da Gal Carso-Las Kras insieme a Slow Food Italia, prevede incontri e degustazioni di prodotti d’eccellenza del territorio, curati dalla Scuola Alberghiera Ad Formandum.
Durante una conferenza stampa di presentazione, il sindaco di Gorizia, Rodolfo Ziberna, e altre figure chiave, tra cui Luca Cagliari, assessore comunale alle Attività produttive, e Ariano Medeot, presidente di Confartigianato Gorizia, hanno sottolineato l’importanza di promuovere il sapere degli artigiani e degli agricoltori locali, valorizzando tradizioni e prodotti locali.
Attività e laboratori esperienziali
L’evento mira anche a coinvolgere organizzazioni e associazioni attive nel recupero e nella riqualificazione del Borgo Castello di Gorizia. I partecipanti potranno partecipare a laboratori di biedermeier e tombolo, pranzi con antichi ricettari goriziani e dimostrazioni di lavorazione al telaio, oltre a esposizioni artistiche e fiabe animate per i più piccoli.
GO Makers si svolge nell’antico borgo goriziano, in Casa Krainer, un edificio emblematico del Liberty goriziano, che ha storicamente ospitato la ferramenta della famiglia Krainer.
Programma delle degustazioni
Il programma di GO Makers include anche diverse degustazioni guidate. Sabato 26 ottobre, si svolgeranno le seguenti attività:
- Ore 11:00: Degustazione di oli extravergini del Carso in abbinamento con pani artigianali.
- Ore 15:00: Incontro-degustazione su vitigni autoctoni, con assaggi guidati incentrati sul clima e il vino, curato da Daniela Markovic di ONAV Gorizia. Il biglietto è a pagamento, con un costo promozionale di 35 euro.
Domenica 27 ottobre:
- Ore 11:00: Degustazione guidata dei principali Presìdi Slow Food del Friuli Venezia Giulia.
- Ore 16:00: Degustazione guidata di formaggi locali in abbinamento alla Malvasia macerata. Entrambe le attività sono gratuite ma richiedono prenotazione.
Laboratori e incontri culturali
Durante il weekend, si svolgeranno vari laboratori esperienziali, tra cui:
- Sabato alle 12:00: Laboratorio di ricamo a macchina a mano libera.
- Sabato e domenica dalle 19:00 alle 20:00: Laboratorio di lavorazione al tornio di ceramiche e argille.
- Ti regalo un ritratto: ritratti singoli o di famiglia in angoli suggestivi di Casa Krainer.
Sabato alle 18:30, ci sarà un incontro di networking per celebrare i 20 anni dei movimenti donne e giovani di Confartigianato. Domenica alle 14:30, verrà presentato il libro-cofanetto “Sentieri e cibi locali”, che esplora il Carso e le valli del Torre e del Natisone.
Inoltre, tra gli eventi di interesse si segnala:
- L’artigianato dimenticato: un incontro sulla storia delle tradizioni artigianali locali.
- Far merletto in tempo di guerra: presentazione di un libro a cura di Rosita D’Ercoli, maestra merlettaia.
Programma Off e altre attività
Il Programma Off di GO Makers prevede visite guidate e laboratori all’esterno della Casa Krainer, inclusi eventi presso The Circle e laboratori di merletto per adulti e bambini. Ci saranno anche aperitivi con storie culinarie dall’antica bottega gastronomica di Nardini e un laboratorio per realizzare gioielli artigianali.
L’ingresso alla mostra-mercato è gratuito, mentre alcune degustazioni e laboratori richiedono prenotazione tramite trieste.green@galcarso.eu.