Il progetto GO! 2025 si prospetta come una straordinaria occasione di sviluppo per l’area isontina e per l’intero Friuli Venezia Giulia, non soltanto in termini turistici, ma come motore di crescita complessiva per l’economia e le attività produttive della regione. A sottolinearlo è l’assessore regionale al Turismo e alle Attività produttive, Sergio Emidio Bini, intervenuto all’incontro “GO!2025 incontra il mondo economico”, tenutosi a Gorizia e promosso in collaborazione con i Comuni di Gorizia, Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba.
Una visione ampia per il futuro
L’evento, ospitato dal Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (Gect), ha rappresentato un’importante occasione per delineare le opportunità offerte dall’essere proclamati Capitale Europea della Cultura. I rappresentanti dell’industria, dei servizi, del terziario e dell’agricoltura hanno avuto modo di confrontarsi su incentivi e agevolazioni disponibili, testimoniando l’impegno concreto della Regione e dei territori coinvolti verso un obiettivo comune di rilancio e valorizzazione.
Investimenti e risorse per un cambiamento radicale
L’analisi di Bini ha evidenziato come Gorizia stia già registrando una significativa crescita turistica, con un incremento del 13% nel 2023. A ciò si aggiunge l’ambizioso progetto del Coseveg, che dispone di una superficie di oltre 1,7 milioni di metri quadrati destinata a nuovi insediamenti produttivi, rappresentando l’area più estesa in Friuli Venezia Giulia dedicata a tale scopo. La Regione ha finora investito oltre 250 milioni di euro per sostenere le diverse necessità settoriali, puntando su logistica, innovazione, digitalizzazione e internazionalizzazione.
Una strategia integrata di promozione territoriale
Particolare enfasi è stata posta sulla promozione turistica, con un investimento di 11 milioni di euro destinati al sostegno di manifestazioni e grandi eventi, a cui si aggiungono 3,3 milioni per le produzioni cinematografiche. Sono stati inoltre introdotti nuovi incentivi per l’insediamento di strutture alberghiere di 4 o più stelle nel territorio montano, e presto verranno aperti canali contributivi dedicati all’albergo diffuso, per un valore totale di 2,5 milioni di euro.
L’obiettivo è quello di rendere il Friuli Venezia Giulia e Gorizia in particolare, non solo un fulcro culturale di rilievo internazionale ma anche un centro di attrazione turistica e un hub economico dinamico e innovativo. Il progetto GO!2025 si configura, dunque, come una leva per uno sviluppo sostenibile e di lungo periodo, che punta a valorizzare le peculiarità e le potenzialità del territorio, facendo leva su una collaborazione transfrontaliera e su un’integrazione delle risorse a disposizione.
GO!2025 non è solo un titolo o un evento isolato, ma una visione per il futuro del Friuli Venezia Giulia, che vede nel turismo, nella cultura e nell’economia i pilastri di una crescita armoniosa e inclusiva.