Il governatore Fedriga celebra l’inaugurazione di Go! 2025 Nova Gorica Gorizia Capitale europea della cultura, alla presenza dei Presidenti Mattarella e Pirc Musar
Gorizia, 8 febbraio – Il governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, ha preso parte alla cerimonia di apertura di Go! 2025 Nova Gorica Gorizia Capitale europea della cultura insieme ai Presidenti della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, e della Repubblica di Slovenia, Nataša Pirc Musar. L’evento si è svolto in piazza della Transalpina, cuore pulsante di un territorio che rappresenta la storia, la cultura e il destino condiviso di due popoli.
Fedriga ha sottolineato l’importanza storica di questo riconoscimento, evidenziando che per la prima volta due città di due nazioni diverse condividono il titolo di Capitale europea della cultura. Ha ringraziato le istituzioni slovene e italiane per la collaborazione che ha reso possibile questo progetto, così come i sindaci di Gorizia e Nova Gorica, che hanno creduto fin dall’inizio nella forza di questa iniziativa.
Il governatore ha espresso la sua convinzione che la cultura abbia il potere di abbattere le barriere, costruire ponti di comprensione e rafforzare il senso di appartenenza tra le nazioni. Ha evidenziato che Nova Gorica e Gorizia sono il crocevia di culture, lingue e tradizioni che si intrecciano in un dialogo fecondo, dimostrando che l’Europa deve essere un luogo di incontro e scambio.
Fedriga ha enfatizzato l’importanza della cultura come motore di crescita sociale ed economica, sottolineando che la Regione Friuli Venezia Giulia si impegna attivamente a rafforzare il legame tra Italia e Slovenia. Ha evidenziato inoltre l’investimento nella riqualificazione di infrastrutture e trasporti per lasciare un’eredità tangibile alle future generazioni.
Il governatore ha concluso celebrando la cultura come antidoto alla divisione, esortando Nova Gorica e Gorizia a costruire un futuro di pace e progresso attraverso l’arte, la musica, la letteratura e altre espressioni creative. Ha sottolineato che la Capitale Europea della Cultura rappresenta un faro di speranza e un esempio di come la bellezza e il sapere possano essere le fondamenta di una nuova Europa più unita e solidale.
Durante l’evento, Fedriga ha donato al Presidente Mattarella e alla Presidente Pirc Musar una riproduzione dell’opera dell’artista Giorgio Celiberti, simbolo dell’arte contemporanea italiana.
ARC/MA/al