BELLUNO – Una giornata ricca di significato si è svolta oggi, 14 aprile, presso la caserma “Fin. Luigi De Zorzi”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Belluno, dove tre giovani militari hanno prestato giuramento di fedeltà alla Repubblica Italiana. La cerimonia, svoltasi alla presenza della Bandiera e del Comandante Provinciale, Colonnello Roberto Atzori, ha sancito ufficialmente il loro ingresso tra le fila delle Fiamme Gialle operative.
Conclusione del percorso formativo
I tre neo Finanzieri hanno concluso un percorso di formazione articolato in sei mesi di addestramento teorico e tecnico presso la Scuola Allievi Finanzieri di Bari, cui ha fatto seguito un tirocinio pratico di tre mesi svolto direttamente nei reparti di destinazione: il Gruppo di Belluno, la Compagnia di Cortina d’Ampezzo e la Tenenza di Feltre. Durante questa fase, i militari hanno potuto confrontarsi con le attività operative sul territorio, rafforzando competenze e responsabilità.
Un giuramento dal valore profondo
Nel suo discorso, il Colonnello Atzori ha posto l’accento sul profondo valore simbolico e morale del giuramento, evidenziando come si tratti di un impegno solenne, che va ben oltre la mera formalità. Pronunciando quelle parole, i Finanzieri si impegnano ad assolvere i compiti istituzionali del Corpo con dedizione, lealtà e senso del dovere, mettendo al centro la tutela della legalità e della sicurezza economico-finanziaria del Paese.
Un futuro all’insegna della responsabilità
Le nuove leve, ora pienamente operative, sono chiamate a svolgere un ruolo cruciale nel contrasto all’illegalità economica, contribuendo attivamente alle molteplici funzioni della Guardia di Finanza, che vanno dalla lotta all’evasione fiscale al contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione, dalla vigilanza doganale alla tutela del bilancio pubblico. L’esperienza acquisita sul campo rappresenta un valore aggiunto per affrontare le future sfide.
Una missione che guarda al futuro
Attraverso questo passaggio simbolico e operativo, la Guardia di Finanza rinnova il proprio impegno nei confronti della collettività, con uno sguardo rivolto al futuro, ma ancorato ai valori di disciplina, integrità e spirito di servizio. L’ingresso di giovani formati e motivati costituisce una risorsa fondamentale per il Corpo, che continua a evolversi pur mantenendo salda la propria identità.