VENEZIA – L’essere umano, e in particolare le donne, vive d’amore e per amore: questa è l’essenza del messaggio che Giovanna Maria Gatti, medico psicoterapeuta e scrittrice, desidera trasmettere attraverso il suo lavoro. Nel suo libro “Parlami d’amore”, Gatti esplora le potenzialità curative e rigenerative dell’amore, proponendo testimonianze di vita e esercizi pratici per aiutare le persone a riflettere su se stesse e a correggere quelle sviste che possono influenzare profondamente la propria esistenza.
Un amore che evolve
“Rincorriamo l’Amore – spiega Gatti – e gli togliamo la maiuscola iniziale, riducendolo a un bisogno o a contratti da rispettare, aspettative da onorare, fedeltà fisiche e sentimentali.” Gatti mette in luce come, al contrario, l’amore sia una forza che evolve continuamente, capace di fluire con una facilità unica e di generare risultati meravigliosi e imprevedibili.
Conosciuta anche con lo pseudonimo di MariaGiovanna Luini, Gatti ha pubblicato numerosi testi, tra cui “Il grande lucernario” (2018), “La via della cura” (2020) e “Parla come ami” (2021). Inoltre, ha realizzato “I Tarocchi Genziana dell’Inconscio”, un mazzo di 55 carte utilizzato in ambito terapeutico. Ha anche collaborato come consulente di sceneggiatura con il regista Ferzan Ozpetek nel film “Allacciate le cinture”.
Un impegno contro la violenza di genere
Il 28 ottobre, Giovanna Maria Gatti parteciperà al convegno “Azioni e parole contro la violenza di genere”, che si terrà al Padiglione Rama dell’Ospedale dell’Angelo di Mestre. Promosso da Ulss3 Serenissima in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Veneto e Rete Aiuto Donna, l’evento è parte del Festival delle Idee. Questo incontro rappresenta un’importante occasione per affrontare i molteplici aspetti connessi alla violenza di genere, tra cui la prevenzione, la protezione delle vittime e la formazione degli operatori.
Partecipazione e accreditamento
L’evento è aperto al pubblico ed è accreditato ECM (per tutte le professioni mediche), CROAS e Ordine dei Giornalisti. Le informazioni e le prenotazioni sono disponibili sul sito www.festivalidee.it.
Festival delle Idee giunge alla sua VI edizione, patrocinato dal Ministero della Cultura e co-finanziato con risorse del Fondo Unico Nazionale del Turismo. È parte dei Grandi Eventi della Regione del Veneto e ha il patrocinio e il contributo del Comune di Venezia. L’evento è ideato da Marilisa Capuano per l’Associazione Futuro delle Idee, con la partecipazione di Vela Spa, Azienda Ulss3 Serenissima e Circuito Teatrale Regionale Arteven.