Gianni Dal Pozzo, rinomato per il suo impegno nel settore consulenziale e associativo, è stato riconfermato presidente dell’Associazione Alumni dell’Università degli Studi di Padova. Con una carriera che spazia tra diversi ambiti, dal direttivo di CONSIDI a ruoli influenti in Confindustria, Dal Pozzo incarna il prototipo del leader moderno, con una visione chiara verso l’Industria 5.0 e le nuove tecnologie.
Il rinnovo del mandato: un segno di fiducia e prospettive future
Il rinnovo del mandato di Dal Pozzo, approvato dal Consiglio d’Amministrazione dell’Ateneo, segna l’inizio del suo secondo mandato triennale che proseguirà fino al 2027. L’approvazione viene vista non solo come un riconoscimento delle capacità gestionali di Dal Pozzo, ma anche come un segno di fiducia nell’attuazione del piano strategico triennale, focalizzato sull’ampliamento internazionale del network Alumni.
Le reazioni alla riconferma e i progetti futuri
L’entusiasmo del presidente è palpabile: “Sono molto onorato per questa riconferma,” ha dichiarato Dal Pozzo. “È una testimonianza della volontà dell’Ateneo di continuare su questa strada di crescita e innovazione.” Il presidente uscente ha espresso gratitudine per il supporto ricevuto e ha delineato gli obiettivi del nuovo mandato, che includono l’intensificazione delle attività a supporto degli Alumni a livello globale.
Un leader con una visione chiara per il futuro
Dal Pozzo, la cui carriera è costellata di successi e sfide, continua a lasciare un’impronta significativa non solo nell’ambito accademico, ma anche nel settore industriale e nella consulenza. Il suo impegno verso lo sviluppo sostenibile e l’innovazione è evidente nelle sue pubblicazioni e nelle strategie adottate da CONSIDI, dove ha contribuito a posizionare l’azienda all’avanguardia nell’Operation & Innovation Management.
Il ruolo e l’importanza dell’Associazione Alumni Unipd
Fondata nel 2015, l’Associazione Alumni Unipd si è rapidamente affermata come un pilastro per l’Università di Padova, creando una rete che oggi conta oltre 400mila membri nel mondo. Questa rete rappresenta non solo un mezzo per rafforzare la percezione esterna del valore dell’Ateneo, ma anche un’opportunità per gli alumni di contribuire attivamente al sistema accademico e professionale, attraverso iniziative come gli Outstanding Awards.