Il Friuli Venezia Giulia anticipa gli obiettivi del Green Deal europeo
Trieste, 24 mar – L’Amministrazione regionale del Friuli Venezia Giulia si pone l’ambizioso obiettivo di anticipare di cinque anni gli obiettivi del Green Deal europeo. Questo progetto, definito con la legge FVGreen, mira a raggiungere la sostenibilità in modo efficace e non ideologico, posizionando la regione all’avanguardia nell’ambito delle politiche ambientali a livello internazionale.
Workshop “Nuovo consenso europeo in materia di sviluppo sostenibile”
L’assessore alla Difesa dell’ambiente Fabio Scoccimarro ha annunciato questo obiettivo durante l’apertura del workshop “Nuovo consenso europeo in materia di sviluppo sostenibile: Agenda 2030 e Green Deal” a Trieste. L’evento fa parte di un programma di alta formazione per amministratori, funzionari e dirigenti, promosso da Informest, Regione e Fondazione Collegio europeo di Parma.
Il ruolo cruciale delle Regioni nella sostenibilità
Scoccimarro ha sottolineato l’importanza del ruolo delle Regioni nella promozione della sostenibilità, essendo più vicine alle realtà territoriali e ai bisogni delle comunità. Il Friuli Venezia Giulia ha già istituito una cabina di regia tecnica per coordinare efficacemente le politiche ambientali, coinvolgendo direttori centrali, Enti locali e Arpa Fvg.
Obiettivi e azioni per la sostenibilità
L’assessore ha annunciato che la regione sta lavorando per perseguire i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, con oltre 200 target da centrare. Tra le azioni principali vi è il Piano di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici, che coinvolge un gruppo di lavoro scientifico formato da esperti regionali.
Equilibrio tra sviluppo umano e tutela degli ecosistemi
Scoccimarro ha evidenziato l’importanza del concetto ‘Uomo e Biosfera’ dell’Unesco, che promuove un equilibrio tra lo sviluppo umano e la tutela degli ecosistemi. Questo approccio guida la regione nel promuovere uno sviluppo sostenibile che valorizzi le risorse del territorio per le future generazioni.
Impegno condiviso per la sostenibilità
L’assessore ha sottolineato l’importanza dell’impegno condiviso tra istituzioni, imprese, comunità scientifica e cittadini per raggiungere la sostenibilità. Eventi come il workshop di oggi sono fondamentali per costruire una visione comune e condividere esperienze e buone pratiche.
La sfida della transizione ecologica in Europa
Scoccimarro si è interrogato sul futuro della transizione ecologica in Europa, considerando le nuove strategie di investimento e gli impegni del Green Deal. Ha avvertito il rischio che le ingenti risorse possano essere dirottate verso altri settori anziché accelerare la decarbonizzazione e l’innovazione ecologica.
Mantenere alta l’attenzione sugli obiettivi ambientali
Infine, l’assessore ha sottolineato il ruolo degli amministratori locali nel mantenere alta l’attenzione sugli obiettivi ambientali, adottando politiche non ideologiche per garantire un equilibrio tra sicurezza e sostenibilità nella transizione verde.