Udine, 19 febbraio 2025 โ Il Friuli Venezia Giulia si prepara ad aprire un nuovo canale contributivo a fondo perduto dedicato a start-up innovative regionali. A partire dal 15 maggio e fino al 16 giugno 2025, saranno messi a disposizione due milioni di euro per favorire la creazione e lo sviluppo di nuove imprese nei settori piรน tecnologicamente avanzati, con particolare attenzione al sistema manifatturiero e al terziario della regione.
Lโannuncio di Sergio Emidio Bini
A darne lโannuncio รจ stato Sergio Emidio Bini, lโassessore alle Attivitร produttive del Friuli Venezia Giulia, che ha incontrato oggi a Udine una delegazione di giovani imprenditori appartenenti al Comitato imprenditoria giovanile della Camera di commercio di Pordenone-Udine. Durante lโincontro, Bini ha esortato i giovani a โproporre con costanza le loro ideeโ, sottolineando lโimportanza di un impegno continuo da parte loro per contribuire allโindividuazione di strategie di sostegno condivise. โLa Regione รจ sempre pronta allโascolto e al confrontoโ, ha dichiarato lโassessore, confermando la disponibilitร dellโamministrazione regionale a collaborare attivamente con gli imprenditori emergenti.
Collaborazione e semplificazione
Uno degli aspetti salienti dellโincontro รจ stata la volontร di instaurare un rapporto di collaborazione costante con i giovani imprenditori, attraverso incontri regolari e diretti. Lโobiettivo รจ quello di migliorare la comunicazione e la diffusione delle informazioni riguardanti i bandi regionali e le opportunitร di supporto per il settore imprenditoriale. A questo proposito, lโassessore ha espresso apprezzamento per lโimpegno del Comitato imprenditoria giovanile nel veicolare i bandi regionali tra i propri associati e promuovere lโaccesso alle opportunitร offerte dalla Regione.
Bini ha inoltre elogiato gli sforzi della Regione per semplificare le procedure di accesso ai bandi, riducendo al minimo la burocrazia e facilitando cosรฌ lโinserimento delle imprese nei processi di finanziamento.
Sostegno alle imprese e piano di sviluppo industriale
In conclusione, lโassessore ha aggiornato i membri del Comitato riguardo lโimportante piano di sviluppo industriale redatto in collaborazione con The European House-Ambrosetti, denominato Agenda Fvg Manifattura 2030. Questo piano ha giร trovato concretezza grazie allโapprovazione della recente manovra di Stabilitร , che ha stanziato 57,5 milioni di euro a livello regionale, a cui si aggiungono 50 milioni di euro provenienti dai fondi Fesr. In totale, sono stati programmati 107,5 milioni di euro per il settore manifatturiero e, tra gli interventi previsti, saranno aperti 11 bandi destinati a favorire la crescita delle imprese della regione.
Il Friuli Venezia Giulia si conferma cosรฌ come una regione dinamica e attenta allโinnovazione, con misure concrete e risorse a disposizione per le start-up che vogliono crescere e contribuire al rafforzamento del tessuto imprenditoriale regionale. Il nuovo canale contributivo a fondo perduto, insieme al piano di sviluppo industriale, rappresenta una grande opportunitร per le giovani imprese, rendendo il Friuli Venezia Giulia un territorio sempre piรน attrattivo per gli imprenditori del futuro.