PORDENONE, 3 ottobre 2024 – La Regione Friuli Venezia Giulia sta attuando misure concrete per sostenere il comparto economico locale e affrontare la crescente carenza di lavoratori qualificati. Durante il convegno “Il percorso di smontaggio delle garanzie pubbliche collegato alla pandemia da Covid 19”, l’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha sottolineato l’importanza degli investimenti regionali.
Risorse per le imprese e il settore pubblico
“Dall’inizio del 2020 fino al 2024, abbiamo stanziato oltre 60 milioni di euro per le imprese, di cui 40 milioni per il Fondo agricoltura e 20 milioni per il Frie“, ha dichiarato Zilli. Queste risorse sono destinate a supportare le piccole e medie imprese (PMI) nella regione, contribuendo a garantire loro le garanzie necessarie per affrontare la crisi attuale.
L’assessore ha inoltre spiegato che la Regione ha storicamente orientato gli strumenti di sostegno verso il privato, utilizzando soggetti terzi come i Confidi e il Fondo centrale di garanzia. “Questa strategia consente di sostenere le aziende senza dover rilasciare garanzie dirette”, ha aggiunto.
Un modello virtuoso per il futuro
Il modello virtuoso dei Confidi ha dimostrato la sua efficacia nel promuovere la formazione e il consolidamento della professione di autotrasportatore e autista. La Regione intende proseguire su questa strada, garantendo il supporto necessario per la formazione di nuovi autisti, un settore in cui c’è una forte carenza di personale.
Nel contesto delle misure finanziate attraverso il POR FESR 2014-2020, è stato attivato un intervento specifico di sostegno alle PMI con la creazione della Sezione speciale FVG del Fondo centrale di garanzia, con un importo di 5 milioni di euro. Dal 2018 al 2023, sono state registrate oltre 1.250 operazioni, generando un importo totale di garanzie superiore a 203 milioni di euro.
Prospettive per il futuro
Il riavvio dell’operatività della Sezione speciale con le risorse del PR FESR 2021-2027 è imminente e continuerà a sostenere le PMI in modo efficace. Le società partecipate dalla Regione, come Friulia e FVG Plus, stanno svolgendo un ruolo sempre più attivo nel fornire agevolazioni di accesso al credito e nel supporto alle aziende in difficoltà finanziaria.
Nel 2023, Friulia ha erogato un totale di 51 milioni di euro alle PMI, con un incremento del 37,8% rispetto all’anno precedente. Anche FVG Plus ha visto un aumento significativo delle operazioni, concedendo 395 finanziamenti agevolati per oltre 264 milioni di euro.