UDINE / SAN DANIELE DEL FRIULI – Un’icona della formazione automobilistica in Friuli ha lasciato questo mondo: Franco Pittolo, titolare del noto gruppo di autoscuole, è deceduto all’età di 83 anni, nella giornata di sabato 5 ottobre, presso l’ospedale di San Daniele. Originario di Udine, Pittolo ha dedicato oltre cinquant’anni alla sua passione, formando generazioni di aspiranti guidatori, con una carriera che ha avuto inizio negli anni ’70.
La storia di Franco Pittolo
Franco, vedovo e padre di un nipote, Marco Bernardis Pittolo, ha aperto la sua prima scuola guida a San Daniele, distaccandosi dall’attività paterna. La sua visione lo ha portato a investire nelle zone collinari, dando vita a una serie di filiali, da Majano a Martignacco, fino a Fagagna e Nimis. Questo percorso non è stato privo di sfide: nel 1976, dopo il devastante terremoto, la sua determinazione non è venuta meno. Pittolo ha trovato un modo per continuare le lezioni, trasferendo la sua scuola in una baracca per assicurare ai giovani del luogo la possibilità di conseguire la patente di guida, anche in un momento di grande difficoltà.
La sua figura era conosciuta e rispettata non solo a Udine, ma in tutta la regione, grazie all’impatto significativo che ha avuto sulla vita di tantissimi ragazzi. L’amore per l’insegnamento lo ha portato anche a lavorare come insegnante elementare in diverse scuole locali.
Cordoglio e ricordi
La notizia della scomparsa di Pittolo ha generato un vasto cordoglio, sia a Udine che nei comuni dove operano le sue autoscuole. Il sindaco di San Daniele, Pietro Valent, ha espresso le sue condoglianze, sottolineando l’indelebile ricordo che il maestro lascia nella comunità.
Numerosi messaggi di affetto sono stati condivisi sui social, con amici e allievi che hanno voluto ricordare l’insegnante per il suo approccio unico e il suo spirito incoraggiante durante le lezioni.
Il funerale
Il funerale di Franco Pittolo è previsto per mercoledì 9 ottobre a Udine. Con la sua scomparsa, si chiude un capitolo importante della storia delle autoscuole friulane, ma l’eredità del suo impegno e della sua passione continuerà a vivere attraverso gli allievi e le famiglie che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e di apprendere da lui.