Una nuova allerta meteo è stata emanata dal Centro Funzionale Decentrato del Friuli Venezia Giulia a causa delle correnti umide sudoccidentali che stanno portando instabilità sulle Alpi. Questa situazione è destinata a peggiorare con l’arrivo di una saccatura che introdurrà aria più fredda in quota, aumentando ulteriormente l’instabilità atmosferica.
Previsioni Meteo
Domenica 30 giugno
Oggi, fino alla sera, sono previsti rovesci e temporali pomeridiani sia in montagna che in pianura, con la possibilità di qualche temporale isolato più forte.
Lunedì 1 luglio
Domani, il tempo sarà decisamente instabile con probabili rovesci e temporali diffusi. Le piogge potrebbero essere abbondanti, soprattutto in pianura e in montagna, con la possibilità di temporali forti e piogge localmente intense.
Scenari di Criticità Prevista
L’allerta sarà valida dalle ore 13:00 del 30 giugno 2024 fino alle ore 23:59 del 1 luglio 2024. Le zone di criticità sono suddivise come segue:
FVG-A: Criticità idrogeologica per temporali ordinaria, criticità idrogeologica ordinaria, criticità idraulica assente, stato di allerta giallo.
FVG-B: Criticità idrogeologica per temporali ordinaria, criticità idrogeologica ordinaria, criticità idraulica assente, stato di allerta giallo.
FVG-C: Criticità idrogeologica per temporali ordinaria, criticità idrogeologica ordinaria, criticità idraulica assente, stato di allerta giallo.
FVG-D: Criticità idrogeologica per temporali ordinaria, criticità idraulica assente, stato di allerta giallo.
Dettagli degli effetti previsti
Il verificarsi di questi eventi potrebbe causare locali situazioni di crisi nella rete idrografica minore e di drenaggio urbano, fenomeni di instabilità dei pendii, interruzioni della viabilità e problemi connessi a possibili colpi di vento durante i temporali.
Indicazioni Operative per il Sistema di Protezione Civile
Massima Vigilanza sul Territorio
È raccomandata la massima vigilanza, in particolare nelle aree adibite a campeggio e durante manifestazioni all’aperto. I Comuni e tutte le componenti del sistema regionale integrato di protezione civile sono invitati ad attivare una fase operativa di attenzione per allerta gialla o arancione e di preallarme per allerta rossa, seguendo le procedure previste.
Monitoraggio Continuo
Il Centro Funzionale Decentrato seguirà l’evoluzione dell’evento e potrà emettere aggiornamenti sulla presente allerta in base alle variazioni delle previsioni meteo. La presente allerta sarà revocata automaticamente al termine del periodo di validità, salvo eventuali aggiornamenti.
Per maggiori dettagli, è possibile consultare il Bollettino di criticità idrogeologica ed idraulica e il Bollettino di vigilanza meteorologica regionale sul sito della Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia.