Il passaggio di testimone dirigenziale rappresenta un momento cruciale per le aziende che mirano a unire la saggezza dei veterani con l’innovazione dei giovani. Il recente evento organizzato da CIDA FVG ha messo in luce come questo processo sia fondamentale per garantire una crescita sostenuta e innovativa nel panorama lavorativo attuale.
Il cuore dell’evento: dialogo tra generazioni
Durante l’incontro tenutosi presso l’ITS Volta di Trieste, vari protagonisti del mondo dirigenziale e educativo hanno condiviso le loro visioni. Daniele Damele, Igea Cuccia, e altri esperti hanno discusso l’importanza di trasferire conoscenze e competenze ai giovani, sottolineando il valore della formazione continua.
Le parole dei protagonisti
Daniele Damele ha evidenziato il ruolo chiave della formazione costante: “È essenziale, prima e dopo il pensionamento, per costruire una solida identità professionale.”
Igea Cuccia ha messo in risalto l’entusiasmo dei giovani partecipanti e l’importanza degli incontri come momenti di passaggio di testimone educativo e professionale.
Un confronto aperto sul futuro
L’evento ha anche offerto spazio a discussioni sulle future sfide professionali, come l’intelligenza artificiale, e sulle competenze necessarie per navigare il futuro del lavoro. Le domande degli studenti hanno stimolato riflessioni sui percorsi professionali e sugli errori da evitare.
La sessione ha concluso con un focus sulle competenze imprenditoriali, essenziali per trasformare le idee in valore aggiunto per la società. Questi incontri rappresentano una tappa fondamentale per formare i leader di domani, garantendo che il passaggio del testimone dirigenziale sia non solo un cambio di guardia, ma un vero e proprio arricchimento intergenerazionale.