L’Assessorato alla Cultura del Comune di Fiume Veneto promuove l’organizzazione di una rassegna denominata “Il respiro sacro del mondo. Viaggio nelle tradizioni spirituali dei popoli”, diretta a diffondere la cultura e l’esperienza della crescita personale e spirituale.
Gli incontri organizzati, tutti ad ingresso libero, si propongono di accompagnare l’ascoltatore nella scoperta di antiche saggezze, di insegnamenti che trascendono il tempo, di valori universali condivisi da popoli vissuti in tempi e luoghi lontani tra loro: armonia, integrità, coesione, bellezza e rispetto per la natura, sono valori da riscoprire e alimentare anche nella nostra società attuale.
La rassegna inizierà il 31 maggio alle 18.00 con l’inaugurazione di una sezione speciale della Biblioteca civica riservata alla ricerca spirituale, alla consapevolezza, all’evoluzione interiore con testi; a seguire, alle ore 19.00 al Parco del Mortol, la scrittrice e documentarista immaginalista Selene Calloni Williams – i suoi libri sono tradotti e pubblicati in diversi paesi del mondo, allieva del grande psicoanalista James Hillman, con esperienze di eremitaggio buddhista-theravada – terrà una conferenza dal titolo “Caccia all’anima nelle tradizioni sciamaniche dei popoli“.
Martedì 7 giugno ore 20.30, in aula magna della Casa dello Studente, lo scrittore Paolo Paron illustrerà la figura del Benandanti con visione del film di Gianluca Fioritto “Le anime del fiume”.
Mercoledì 15 giugno alle 18.00 all’anfiteatro del Parco del Mortol, protagoniste le tradizioni dei nativi americani nella conferenza “Il volto rosso di Buddha” di Auro Basilicò, Mauro Marra e Mario Giannatiempo.
Il 23 settembre ospiteremo il filosofo, poeta, editorialista, docente universitario – noto a livello nazionale anche per essere stato conduttore radiofonico di Radio Rai – Marco Guzzi terrà una conferenza imperdibile intitolata “Parlare di Cristo come fosse la prima volta”.